/ La società scientifica nella rivoluzione scientifica del nostro tempo. Il controllo democratico della scienza sarà pro1babilmente il problema politico piìt grave del periodo che sta iniziando. Esso richiederà da parte nostra una vera rivoluzione intellettuale che ci liberi da numerose idee p·reconcette del liberalismo classico e dalla fedeltà utopica ai miti del nostro passato liberale ». Aocingen,doci ad esporre queste rapide osservazio,ni noi no,n pretendevamo evidentemente di dare un quadro nemmeno sommario della natura ,e delle .-dimensio·ni dei p·roblemi i,mplicati nella rivoluzio•ne scientifico-te•cnologica i,n cui il nostro paese è coinvolto. Lo scopo, più modesto, di questa nota è quello, semplicemente, di delineare a gro,ssi tratti la prospettiva dentro la quale pensiamo sia giusto collo,care t1na -dis,cussio,ne sui problemi dell,a « sicurezza sociale » che ci pro,po,niamo di ·aprire su queste pagin·e. Contrariamente ,ad altr.i, infatti, noi pensiamo che la « sicurezza sociale » non sia un sistema di istituzioni, ma semplicemente un mo,do di inten,dere e .di ,attuare la distribuzione so,cia1 le de-i rischi e dei costi dello sviluppo economico. Il finanzi,amento delle i1stituzioni della « si,curezza ·so,ciale », i criteri del loro governo, la definizione d,el momento o della fase del processo econo•mico in cui devono cadere, la loro articolazio•ne ecc. eoc., sono semp1 licemente l'espressione di un mo,do, dato di intendere lo sviluppo· econo·mico. C·osì il tem·a della sicurezza sociale non può ,n.0 1n i,nqu,adrarsi nel pit1 grande tem•a di quello svilupp·o dell'uo,mo i,n q·uanto tale - e d·elle sc,elte di o,rdi11e econo,mi,co e po1 litico che necessariamente vi si ricollegano - che l'avvento della società scientifica pone al centro .della n,o,stra vita civile. Ma questo, appunto, sarà l'argo-mento della nostra dis,cussione. LUCIO ROSAIA 33 . Bibli.otecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==