Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

La . ' soc1eta scientifica di Lucio Rosaia « La nostra era - scriveva due anni orsono Zbigniew Brzezinski, assistente del Presidente J o,hn-so,n - non è un'era convenzionalmente rivoluzionaria; stiamo entrando in una nuova fase metamorfica della storia umana. Il mondo vive un'epoc·a di trasformazione più drammatica, nelle co·nseguenze storiche e umane, di quanto sia stata quella prodotta e d'alla rivoluzione francese e da, quella bolscevica ... La trasformazione che si avvicina giz,1,ngeràpiù rapidamente ed avrà conseguenze più profonde, rispetto alle n1anif est azioni della vita umana ed al suo intrinseco significato, di tutto ciò che è stato provato dalle generazioni che precedettero· la nostra. L'America sta già sperimentando questi muta1nenti e nel corso di tale esperienza si sta trasformando in una so,cietà tecnetronica: una società, cioè, culturatmente, psicologicamente, socialmente, economicamente plasmata dal forte influsso della tecnologia e dell' elettronica, in p·articolare dei calcolatori e dei nuovi mezzi di comunicazione ». (Un'epoca tecnetronica, 1969, Etas Kompass). T're mesi orsono, centinaia di milioni di uomini hanno p·otuto verificare la fondatezza di questa .descrizione; h.anno visto •con i loro o;cchi, hanno toocato· •CO·nla mano, si può dire, nella loiro sconvolgente concretezz 1a i segni della nuova età che il nostro mondo ha cominciato a vivere. , Cessata la commozione e lo· stupore, tutti abbiamo sentito, anche q•uelli di noi che più diffidano delle speculazioni di mo·da sui « futuribili », che, con l'esaltante avventura dei tre· uomini sui sentieri delle stelle, l'umanità è davvero entriata in ·un'età nuova. I segni di questa nuova età so,no stati percepiti .da tempo nelle società a più alto sviluppo· in1dustri,ale, ed espressio,ni come « società post-industriale», « seconda so,cietà industriale», « -società cibernetica», « so·cietà scientifica », « rivoluzione s,cientifi.co-te1 cn0Iogi1ca» ,da tempo• sono usate da una v.asta lett,eratura, per indicare la fase di triansizio 1 ne che stiamo attraversando- o il nuo,vo· tipo di civiltà ve·rso la q·uale siamo incamminati. Davanti a questa letteratura, arricchita dai co·ntributi di studiosi -di primissimo piano e di tutte le dis1 cipline, l'atteggiamento 26 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==