Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

.. BANCACOMMERCIALE ITALIANA BANCA DI INTERESSE NAZIONALE Capitale sociale L. 40.000.000.000 - Riserva L. 12.750.000.000 La « Comit », oltre a mettere a Vostra disposizione una completa gamma di servizi al più alto livello di efficienza, Vi offre anche: una ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRO GLI INFORTUNI che copre automaticamente tutti i titolari - persone fisiche e Ditte individuali - di conti correnti e di libretti a risparmio nominativi; un LIBRETTO DI RISPARMIO CIRCOLARE che dà al portatore la possibilità di effettuare prelievi presso uno qualsiasi degli sportelli della Banca; una TESSERA D'IDENTIFICAZIONE per rendere « circolare » anche il conto corrente; un SERVIZIO PICCOLI PRESTITI A RI!v1BORSO RATEALE per venire incontro ad esigenze straordinarie, di carattere familiare o professionale, di dirigenti e dipendenti di aziende pubbliche e private, professionisti, reddituari, piccoli imprenditori, ecc.; un SERVIZIO DI CASSA CONTINUA AUTOMATICA che consente di prelevare il contante in tutti i giorni della settimana ed a tutte le ore (presso le principali città, in corso di graduale estensione alle altre); un ESTRATTO CONTO con la descrizione in chiare lettere di ogni movimento di fondi all'attivo ed al passivo. I 274 sportelli della Ba~a Commerciale Italiana sono a Vostra disposizione per ogni chiarimento. REALTA'DELMEZZOGIORNO Editoriale SAGGISTICA RIVISTA DI POLITICA ECO1VOMICA E CULTURA diretta da GUIDO MACERA Roma, Viale B. Buozzi, 83 De Luca Editore Fascicolo Luglio 1969 Luciano Piccioni: Sulla teoria degli investinienti pubblici L'ECONOMIA E LA POLITICA Romano M. Levante: Il bilancio della Cassa del Mezzogiorno per il 1968: l'industria Michele Barbato: Le infrastrutture nei progra,nmi della « Cassa»: nuove esigenze LA SOCIETA' E LA CULTURA Salvatore Valitutti: Il valore legale dei titoli di studio e la crisi della scuola LETTERATURA ED ARTI Ornella Sobrero: Bernari: altre voci altre stanze Natale Tedesco: Un exemplum di Caruso: il ratto di Proserpina Gennaro Manna: Le <~ Voci di Vallea » di Dante Troisi NOTE E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE Autori Vari, Pitrè e Salomone Marino, S. F. Flaccovio Editore, Palermo 1968 (Giuseppe Locurcio); Autòri Vari, Gaetano Salvenzini nella cultura e nella politica italiana, Edizioni della Voce, Roma 1968 (G.L.). ibliotecaginobianco - .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==