.. Dino Cofrancesco Il messaggio di Adorno e di Horkheimer è un monito severo contro la perdita del potenziale umano ct1i ci espone la civiltà pianificata. Per il pensiero scientista - che, in fondo, riguarda ogni etica alla stregua del « predicozzo » che ognuno può permettersi di fare e sa fa,re - ridurre quel messaggio, al suo aspetto morale significa ridimensionarlo filosoficamente, ma per chi abbia davvero inteso il senso più autentico del.la Dialettica dell'illuminismo, parlare, per questo, di ridimensionamento vuol dire fare un discorso privo di senso. La denuncia dei pensatori tedeschi, è, forse, una delle più rispettabili professioni di umanesimo 1 disincantato degli ultimi decenni. Abbiamo oggi, dinanzi alla morte del p1 iù geniale dei due, l'umi,I.tà di volerla comprender~ co1n 'il rispetto che meritano le cose grandi e autentiche: poi ognuno proceda per la sua strada. Il merito del filosofo, non sta nel mettere al mondo discepoli e ripetitori - come insegnarono Croce e Antoni - ma nell'aiutare personalità lib·ere e autono 1 me a tro,vare, ciascuno, la p,ropria via. DINO COFRANCESCO Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa », Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==