Lettere al Direttore sopravvivenza materiale, oltre che per corrispondere alle istanze di riJ1novamento del paese. Ma anche al di fuori del ristretto interesse di partito, appariva ed appare chiaro che il « moderatismo » rappresenta a qitesto punto soltanto un alibi prezioso per i fautori della repubblica conciliare. D'altro canto, se fossero restati nel PSI, i socialdemocratici avrebbero potuto lottare per moderarne gli eccessi demagogici, tanto, più che contavano sulla simpatia del gruppo Nenni-Craxi, mentre per esserne usciti irreparabilmente corrono due rischi parhnenti mortali: spingere lo stesso PSI nelle braccia dei con1unisti o· lasciargli can1po libero nell'eventualità di una débaole elettorale loro propria e degli ex-compagni del PSIVP. Non ti nasconderò, caro Direttore, che personalmente auspico proprio una soluzione di questo genere e mi stupisco molto che a sollecitare il rinvio delle elezioni amministrative siano De Martino e Mancini, anziché Ferri e Tanassi. Per quanto abbondanti siano i mezzi finanziari messi a disposizione del nuovo partitino, dubito assai che il destino non si mostrerebbe ancora una volta « cinico e baro» con la lista del Sole Nascente. E, in ogni caso, non mi pare che nelle attuali condizio 1 ni il paese sia governabile per lungo tempo. Scusami se ho espresso, forse, troppo brutalmente il mio pensiero ed .abbiti il più cordiale ringraziamento per aver ospitato una lettera che, forse, ti convince poco. ANTONIO GHIRELLI La scissione è stata insensata: lo abbiamo detto e rip·etuto. Ma a questo pt1nto voler fissare di chi sia la colp·a del'la scissione, quando i due p·artiti socialisti continuano ad addossarsela a vicenda, significa, se si volesse attribuire tutta la colp1a al PSU, coiSì co,me se la si volesse attribuire tutta al PSI, contribuire ad alimentare il frazionismo nello spazio, democratico 1 e in particolare neHo, spazio dello schieramento, democratico che sta fra la DC ed il PCI. Cui prodest? D'altra parte, poiché l'amico Ghirelli auspica campo libero, p·er il PSI, non ci resta che rinviarlo all'analisi che ci siamo sforzati di fare nell'edirtoriale. Q·uando all' « equidistanza» del PRI, credo che la lettera di Ghirelli sia stata scritta prima dell'iniziativa ultima di La Malfa e che questa iniziativa chiarisca il senso politico della cosiddetta « equidi .. stanza». (f. c.) 116 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==