Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

ARGOMENTI I nuovi esami: una testimonianza perplessa di Girolamo Cotroneo La legge sul rio·rdinamento degli esami cli Stato,, uno dei più importanti pro1 vvedimenti del p,rimo governo Ru1no,r p·er fronteggiare la crisi della scuola italiana, ha avuto nello scorso mese di luglio la sua prova del fuoco,. E non fosse stato, p·er la scissio•ne socialista con co,nseguente crisi di governo - e più tardi per lo sbarco sulla luna -, è probabile che durante i gio1 rni di luglio l'attenzio,ne degli italiani si sarebbe co1 ncentrata tutta su qt1esti nuovi esan1i di Stato: i quali, comunque, nonostante gli altri ben più gro,s·si avvenimenti, han110, trovato larghissimo sp•azio sulla nostra stampa. E questo è certamente spiegabile: tanto poco in Italia si è abituati al rinnovamento, anche se tutt'altro cl1e radicale, di u,n istituto, tale è il grado. di visc·hio,sità, di attaccamento. alle abitudini, che l'introduzio,ne di un qualsiasi elemento di novità fa parlare di sé forse più a lun·go• di quanto, - come nel caso in questio,ne - effettivamente non meriti. Naturalmen·te questa grossa campagna di stampa, questo presentare la rifo 1rma degli esami di Stato con1e la « fine di un incubo » (so,no parole di Guido Calo1 gero), il lasciare sotto sotto i11tendere (anche da ambienti ministeriali) che con questa riforma tutto diventava più facile, ha finito col genera.re !',irritata delusione di quanti - pochi per la verità - no·n sono riusciti a superare la prova in una sessio·ne d'esame a torto ·co,nsiderata, per via del suo· carattere speri1nentale, di grazia o di emerg·enza: ·da •cui le proteste, le lamentele i ricorsi, ai quali h·a dato talora man forte lo stesso Ministero della Pubblica Istruzione, con opinabili ·interventi di annullamento·. A parte questi el·ementi (forse ineli1ninabile conseguenza di un esperimento1 la cui po,rtata però, non è poi così rivolt1zio•naria come si è voluto credere o far credere), il risultato, gene11ale degli esami con circa il 93 per cento di promossi può ampiamente so,ddisfare i co,mpilato:ri di statistiche e gli amanti dei con.fronti quantitativi. Ma da un punto di vista qualitativo, sull'effettivo grado 1di preparazione pro,fessionale, o comunque -di b·ase, di buona parte d~ questi can,didati dichiarati maturi, si 88 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==