Editoriale si qualifica più arretrato o più avanzato: è a11che ed è soprattutto in termini di contenuti, di elaborazione concettuale e critica di iLn.a politica di si11istra, di una strategia delle riforme. La questione di fon.do è ancora una volta quella posta da La Malfa e che piLrtroppo non ha trovato fino ad oggi interlocutori ricettivi, be11 disposti: né fra i comunisti, che pur non sono più qiLelli del 1948; né fra le sinistre democristiane, che tuttavia non sono rimaste fer1ne a Dossetti ed a La Pira; né fra i socialisti, che co1nunque avverto110 o cominciano ad' avvertire quanto siano invecchiate le loro tavole ideologiche e quali problemi di aggiornamento vengano ad essi dall'Inghilterra , di Wilson e dalla Germania di Schiller. La questione di fondo consiste nella capacità della sinistra di rispondere a questa incalzante domanda: « che cosa deve fare una sinistra in una società econo·micamente avanzata, quali devono essere i suoi obiettivi riformatori, quali i suoi mezzi e striLmenti di azione? ». La sinistra insomma deve dimostrare di saper governare, di saper riformare, di sapersi iscrivere nella storia come forza capace di trasformare la società. Ammesso quindi che mediante il riavvicinamerzto e l'ulteriore sforzo di convergenza parallela tra PSI e PSU si possa110 recuperare le condizioni necessarie al fine di riproporre alla V Legislatura il tema della mag·gioranza stabile e del governo orga11ico di centrosinistra, questo centro-sinistra non sarebbe più arretrato o più avanzato perché più chiuso o più aperto agli « apporti utili » dei comunisti, che, fino a quando insister.anno· sul massin1alismo delle rivendicazioni giustapposte e a volte contrapposte, non sono in. grado di recare « apporti utili »; ma sarà più avanzato se le forze che possono concorrere alla formazione della maggioranza e del governo avranno n,zesso a punto nel frattempo una coerente strategia delle riforme, con particolare riguardo ai modi ed· ai tempi della programmazione, alle incoerenze da eliminare nella politica economica e finanziaria, alla revisione da attuare negli ordinamenti istituzionali. 6 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==