Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

SOMMARIO Augusto Graziani Giovanni Ferrara Felice Ippolito Calogero Muscarà Lanfranco Orsini Mario Pendinelli Mario Dilio Antonio Jannazzo· Ermanno Corsi Antonio Nitto Girolamo Cotroneo Salvo Ponz de Leon A. de Arcangelis Roberto Sciacchitano Filippo Scalese Rocco Polestra Sergio Gagliardo Editoriale [3] . Revisionismo per l'economia [7] Su certe critiche ai partiti [24] Dopo il fallimento de}l'Eurato1n [32] Il problema di Venezia [39] Note della Redazione Una lettera di Malagodi - L'« interlocutore valido» - Un docu.men.to da diffondere [55] Giornale a più voci Narciso tra il gioco e l'impegno [ 63] I sindacati e le scadenze di ottobre [ 66] Ricerca scientifica e Mezzogiorno [72] Il revisionismo liberale [76] Napoli e il Piano Regolatore [80] Danaro che viene, d·anaro che va [ 83] Argomenti I nuovi esami: una testimonianza perplessa [ 88] La stampa e « il caso Lavorini » llOOJ Il teorema assistenziale [113] · La funzionalità dello Stato [120] Una programmazione europea [137] Le ispide province [146] Il quinto centro siderurgico [160] Frontiere Enrico Vitiello Ceausescu e l'ombrello di Nixon [171] . Francesco Co.mpagna M. Balestrieri Terrasi Ugo Leone Antonio Duva Vincenzo Litta Luigi Compagna Baldo de' Rossi Antonio Guariglia Bibiiotecaginobianco Città e territorio Un'urbanistica per la Regione [181] Strutture territoriali e programmazione [ 190] La funzione dei comprensori [200] Inchieste Il «maggio» di Caserta [212] Il telefono in Italia [226] Profili Bordiga puro e duro [240] Lettere al Direttore L'Università e l'IRI [252] Il dribattito sui Piani Zonali [256]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==