,, Dopo il falliniento dell'Euraton1 _sulla respo·nsabilità verso i terzi connessa ai rischi dell'utilizzazione dell'energia nucleare, che trova in Europa una base unitaria, grazie alle convenzio·ni stu,diate dalle se1di dell'Ocse· e •dell''Euratom da esperti dei paesi interessati. M.olta strada rimane ancora da fare in q,uesto1 senso: i lavorato,ri della ricerca ,debbor10 trovare un'effettiva parità di trattamento nei diversi paesi e quindi una reale libertà di movimenti quale premessa alla realizzazione di un mercato libero della mano· d'o-pera scientifica; le legislazio 1 ni brev-ettuali naziona1i necessitano di ,un rapido ammodernamento1 quale premessa alla instaurazione di un brevetto eur.op,eo o ad,dirittura mondiale; il diritto so,cietario -d·egli Stati deve adeguarsi alle nuo,ve -esig·enze della pro1duzione moderna e prevedere formule che p,ermettano alla pattuizio 1 ne .dei privati •e pub·blici imp•ren,ditori ,di valicare più agevo1m.ente le fro,ntiere p•o1 liitiche. Un secondo 1 o,rdine di problemi è di carattere pratico e parte dalla constatazione che nella realtà della vità econo,mica moderna i problemi della ricerca applicata so·no insep1 arabili da quelli ,della gestione, onde difficilmente potrà arridere il successo a pur brillanti · imprese di ricerca e sviluppo, pianificate sulla base dei puri dati scientifici e tecnologici senza tener conto degli aispetti pratici suscitati dallo sfruttamento commerciale e so,ciale dei risultati della ricerca. Questo implica come conseguenza un maggiore impegn.o di collaborazione e armonizzazione tra l'autorità politica che, sulla base dei criteri che· le sono co-ngeniali, detta gli in,dirizzi di una nuova azione tecnolo,gica, e l'operatore, chiamato a tradurre in bene economico i risultati della stessa, tanto, più se l'impresa si sviluppa anche al di fuori dell'ambito di una singola nazione. S,arà insomma compito dell'autorità politica, valutato l'inte·resse po-litico e sociale della n,uova linea ,di sviluppo, operare in mo,do che le energie imprendito·riali chiamate a parteciparvi trovino il necessario incentivo e la giusta remunerazione, e per raggiungere questo· isco.po lo strumento delle commesse pubbliche si ·presenta senz'altro il più efficace nel momento iniziale·, o•ve non esistano mercati preparati ad acco,gliere e· retribuire il nuo·vo prodotto. Di qui un inevitabile orientamento ,delle nuove imprese di coo,perazione tecnologica europea verso i settori dei servizi, dei beni strumentali, delle infrastn1tture, nei quali le collettività co•m•etali si prospettano oggi co1 me pote·nziali clienti dal potere di acquisto praticamente illimitato. È il caso, ad esempio, delle varie forme di trasporto moderno (dal trasporto aereo, a q,uello fe-rroviario ad alta velocità) dei ser35 . Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==