Dopo il fallimento dell'Euratom di Felice Ippolito Al sostanziale fallimento •dell'Euratom è giunta , co•n i p,rimi caldi estivi, una ulterio·re conferma dall'ultimo 1 c·onsiglio dei Ministri della Comunità, che ha u11a volta di più rimandato una presa di posizione chiara e univoca sul futuro del programma di ricerca nucleare europeo. Infatti, al di là de1l'o,ttimismo -di maniera ,dei comunicati ufficiali che hanno p·arlato ,di « sblocco dei crediti », di « blo·cco dei licenziamenti », di « impegno. ,politico » all'appro·vazione del nuovo programma di ricerca pluriennale, le reali risultanze dell'ultimo consiglio dei Ministri dell'Euratom, tenutosi all'inizio di luglio·, suonano ad ulteriore confer1na ,della profondità e irrimediabilità della crisi che paralizza, oramai da più anni, la Co,munità europea del1' energia ato·mica 1 • In effetti, lo ,sblocco dei crediti altro non è che un perpetuam-ento· d-el sistema dei finanziamenti semestrali, preclusivo di qualsiasi razionalità in un programma di ricerca nucle·are, mentre il blocco dei licenziamenti è agevolmente p·aragona.bile, allo stato attuale della ·situa.zione, ad una somministrazione di ossigeno all'infortunato dall'encefalogramma oramai irrimedia.bilm.ente· piatto. Quanto all' « impegno politico » circa l'.approvazio·ne del nuovo piano quinquennale di ricerca, si può obiettare che, anche a voler credere nella possibilità di un brillante tour de force degli alti funzionari incaricati a b•reve termine della redazione del docu .. me·nto, un impe,gno di questo tipo•, sia pure in un settore ad interesse economico differito, come quello della ·ricerca, non può nascere mira-colisticam:ente ·da un'enunciazione programmatica che no•n tenga co·nto dell'eff·ettiv 1 a realtà politica ed ,econo·mica che co·nfigura l'attuale momento euro,peistico. E tale realtà spinge in.vero ve·rso altre form.e di ,collab•orazio-ne scienti.fìco-tecn.ologica che -non siano quella a largo spettro·, rigidam,ente istit11zionalizza,ta e irreversibile, che tro,v·a appunto nella •Comunità atomica il caso ·più tipico. 1 Su queste crisi e le sue ca.use vedi i miei due scritti in « Comunità», n. 132, sett. 1965 e su questa rivista n. 109 (170), genn. 1968. 32 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==