Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

Revisionis1no per l' econo111ia nare l'equilibrio monetario mo·ndiale, quando si deve competere con paesi che, in fatto ,di controllo interno, sono di gran lunga più agguerriti ,di noi. Se· le nostre autorità monetarie vegliano 1 con tanta amorosa sollecitudine per mettere a punto piani di riforma a beneficio dell'intero emisfero occidentale, questo costituisce certamente una prova del loro più genuino altruismo. Ma non do,bbiamo di,menticare cihe, mentre esse si preoccu·pano di risolvere i problemi altrui, le autorità ·di altri paesi pensano a risolvere i problemi interni pro.pri delle loro eco·nomie. Si rischia così di perpetuare situazioni come quella presente, in cui, mentre gli altri paesi, di fronte ad una crisi internazionale, hanno tro·vato mo1do ,di correre a ripari efficaci, il nostro, paese, per aver dedicato tro1 p·pa attenzione. ai proble,mi collettivi, si trova privo di rimedi per curare i propri mali. La modernizzazione della politica monetaria deve partire dalla revisione della politica economica interna. Chi vuole navigare nei mari dell'economia internazionale deve essere pronto a,d affrontare acque agitate. Quando gli altri le solcano a borido di moderni transatlantici, non possiamo pretenidere ,di continuare a navigare aggrappati alle vele di una caravella. AUGUSTO GRAZIANI 23 . Bibliotevaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==