Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

I ·' .. / Il telef 0110 in Italia Ma c'è da supporre che no1 n siano soltanto motivi di ordine tecnico ed eco1 nomico ad impedire l'installazione del teletaxe nelle abitazioni. La presenza del contatore, segnalando l'entità delle so1 mme da pagare, agirebbe indubbiamente da freno all'uso, del telefono da parte dell'abbonato; quin,di la Socità finirebbe col vedere ridotti i pro,pri profitti. Comunque, il problema va aflrontato, anche in vista dell'avvento, su tutto il territorio nazionale deìla teleselezio11e integrale e della po,ssi .. bile sop,pressione delle chiamate a mezzo centrali110. Oggi l'utente, se lo vuole, può servirsi del centralino (con la po,ssibilità di cointrollare le schede relative alle proprie telefo 1 nate interurbane); se in futuro il servizio a11tomatico sarà obbligatorio per tutti, non si potrà sfuggire al dovere di 01 ffrire agli abbonati la poissibilità del controllo 1 • L'assetto futuro. Fra un anno e mezzo, quando cioè sarà ultimata la teleselezio,ne i11tegrale su tutto il territorio nazionale, quale sarà l'assetto della telefonia italiana? La SIP ges,tirà la quasi totalità del traffico, sia urbar10 che interurbano, con una ,dimensione che a quell'epoca risulterà quasi raddoppiaita. Per cojntro, l'Azienda di Stato, avrà un ruolo pressoché simbolico (su tutte le combinazioni che si po1 ssono fare fra i 230 distrett,i telefonici nei quali è divisa l'Italia, all'Azienda di Stato spetteranno soltanto le chiamate fra due di1stre'1ti che rientreranno nei 37 di sua com,petenza). Molti pensano che l'ASST è destinata a scomparire, come se fo,sse un semplice doppione della SIP, per giunta meno efficiente. A nostro avviso, viceversa, le funzioni dell'Azienda di Stato possono e debbo110 essere potenziate. L'ASST è investita per legge della funzione di esercitare il controllo e la supervisione su tutta l'attività telefonica che l1a luogo nel nostro, paese. È chiaro che, aumentando enormemente il traffico e le competenze della SIP, aun1enterà parallelamente il campo, da contro 1 llare. No,n solo; ma l'ASST potrebbe fungere anche da Ente risolutore d,elle controversie che ve11issero a sorgere fra la SIP e gli utenti: le si potreb·be attribuire la facoltà di accogliere e valutare i reclami, dando così al pubblico un più sicuro affidamento. Del resto, già in passato - anche se non nella misura auspicata - l'Azienda di Stato ha assolto a funzioni del gen·ere. La denominazio,ne data ai suoi organi periferici, di « Ispettorati telefonici di zona », raccl1iude appu11to il concetto del controllo e della supervisione statale: che in passato VE:- 1 È recente la notizia della possib,ilità di applicazione casalinga del teletaxe. Il discorso resta comunque valido a causa dell'elevato costo trimestrale che l'utente dovrebbe sopportare per usufruire dell'apparecchio. 237 -Biblio_tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==