Augusto Graziani solo nei casi fo·rtunati in cui la medesima manovra giova insieme a due sco,pi diversi; quando i due· pro-blemi esigo,no, per una corretta soluzione, manovre contrastanti, se ne può affrontare uno solo, sa,crificando l'altro. Per affrontarli ambe,due efficacemente, o·ccorre disporre ,di ,due distinti mezzi ,di int~rvento. L'economia italiana, semp·re limitandosi ai problemi di perio,do breve, si è trovata, fino ai tempi più recenti, nella situazione fortunata di -poter fronteggiare i ,due problemi, della piena o·ccupazione e della bilancia dei pagamenti, facendo uso di uno strumento solo. Infatti, nei periodi di pressione inflazionistica, l'economia italian.a registrava insieme alto livello dell'occupazione e -disavanzo della bilancia dei pagamenti; in casi simili, verificatisi a·d esempio nel 1962-63, una buona stretta monetaria, con tutte le sue imperfezioni e i suoi costi sociali, se-rviva simultaneamente ai due scopi di attenuare la pressione della do·manda globale e risanare la bilancia d.ei pagamenti. Nei perio 1di di depressio 1 ne, ad esempio gli anni 1964 e 1965, l'economia italiana allineava il basso livello di occupazione con un soli1do avanzo della bilancia ,dei p-agamenti; in questi casi, una politica di espansione monetaria, nei limiti in cui fosse risultata -efficace, avrebbe contribuito insieme ·ad elevare il livello di occupazione e a ridurre il saldo attivo inutilizzato nei conti con !'-estero. In tal modo, l'economia italiana, favorita :dagli eventi, ha potuto con,du·rre la su·a politi,ca ,di period.o breve servendosi dell'unica arma del controllo 1nonetario. La pratica ·dello strumento unico poteva risultare sufficiente fino a che l'andamento ,della bilancia dei ,pagamenti era domin·ato dai movimenti di merci, il che faceva sì ~he, controllando la doman1da globale, si potessero ·controllare al tempo stesso la pressione inflazionistica all'interno e il volu,me delle importazioni. Oggi che la situazione è cambiata e la bilancia dei pa.gamenti subisce palesemente l'influsso non solo dei mo·vimenti di merci ma anc.he dei movimenti di capitali, questa gestione sem·plificata dell'economia nazionale non ris~lta più sufficiente a fronteggiare la situazione. Gli eventi più ,recenti ne fo·rniscono la prova. Di fronte all'in·calzare delle· esportazioni di capitali, le autorità avrebbero ·p•otuto cerca.re idi arginare l'esodo provocando un br•usco rialzo dei tassi di interesse, segu.endo in tal modo l'esem.pio· degli altri paesi euro,pei. No·n hanno potuto farlo, se non in misura estrem~mente limitata, .per due ra,gioni. Anzitutto perché, co1 me abbiamo illustrato in precedenza, nel corso degli ultimi anni le autorità avevano consentito alle banche di credito ordinario di acquistare am20 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==