Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

... / Il « ,naggio » di Caserta Ma vi sono anche gli effetti diretti dell'alluvione e, non meno perniciosi, gli effetti « burocratici » di questo fenomeno. In primo luogo le provvidenze disposte dal governo, oltre tutto modeste, raggiungono solo i proprietari, non certo i braccianti. Poi c'è da rilevare che gli sgravi fiscali sono stati bensì deliberati, ma non resi esecutivi. L'utilizzazione delle provvidenze, infine, è stata gravemente limitata dagli intralci delle procedure e dalla incapacità della pubblica amministrazione ad assistere gli interessati; su 6000 pratiche inoltrate, relative ai comuni di Grazzanise, Castel Volturno e Villa Literno, a giugno, sei mesi dopo l'alluvione, ne risultavano soddisfatte appena 2300. U°:a situazione davvero grave, quindi: ma per comprenderla meglio è necessario aver presente anche l'articolazione degli orientamenti politici di questa parte del Casertano. Nella geografia elettorale del Mezzogiorno, la « costellazione aversana » si caratterizza, in tutto il dopoguerra, come una zona di forte presenza della sinistra. Alle elezioni politiche del 1953 il PCI e il PSI raccolgono più del 40% deì voti ·validi. . Negli anni più recenti, invece, questa linea di tendenza risulta assai n1e110marcata, con variazio11i da zona a zona. Nel primo gruppo di comuni aversani che abbiamo considerato, il PCI raccoglie, alle elezioni del 1968, 15806 voti, diminuendo sia in cifra assoluta che in percentuale rispetto al 1963; e poiché il PSU ottiene più voti di quanti i due partiti socialisti separati non avessero raccolto nel 1963, appare evidente che la perdita comunista è avvenuta in due direzioni distinte: da un lato a favore del PSIUP; dall'altro a favore di socialisti e repubblicani 1 • La DC e il PLI registrano una contrazione, mentre il MSI pur avanzando, si mantiene al disotto della media provinciale. Diversa, invece, la situazione nella seconda zona. Qui la DC, tradizionalmente molto forte, guadagna sia pur poco, in contrasto con la tendenza al declino, manifestatasi nella circoscrizione e nella provincia. Il MSI si afferma nettamente, e un notevole progresso del PCI - che pure contrasta con la tendenza provinciale di quel partito - si somma ad una presenza del PSIUP di livello medio. Nette, per contro, sono le perdite di liberali, socialisti e rept1bblicani. In complesso, perciò, si ha una caratterizzazione in senso estremistico di tutto lo schieramento politico. Nei « Mazzoni » si registra un comportamento intermedio rispetto alle due zone aversane: per ur1 verso, il netto guadagno del MSI sembra 1 Per questi dati e quelli che seguono v. la tabe1la. 215 -~ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==