... La funzione dei comprensori di Ugo Leone Si parila molto, anche nel linguag.gio corrente, di pianificazione economica, di programmazio•ne regionale, di piani co1npren·so,riali. No,n è facile, però spiegare in termini « divulgativi » che cosa sia la proigrammazione regionale e meno ancora che cosa è u11 co1 mprensorio. Molti, poi, com1nettono l'erro,re di considerare le suddette realtà geo-economiche quali punti di partenza p•er l'impostazione, appunto, dei pia11i a livello regionale e com·prensoriale. Questa impostazione può essere, sia pure parzialmente, valida per quanto riguarda la regione, mentre non lo è affatto 1 per i co1 mprenso 1 ri. La discussio 1 ne sulle regioni, sulla loro deli1nitazione attuale e su quella che sarebbe più auspicabile è stata abbondanteme11te sviluppata negli anni passati 1 e ci pare qui superfluo anche accennarvi. Vale, invece, la pena di soffermarsi a considerare il concetto, di co1 mprensorio quale elemento nuo,vo dei livelli territoriali della pianificazione. Un elemento che solo in un secondo mo,mento· diviene punto di partenza per la impostazione di un piano ma che è, p·recedentemente, il « punto di arrivo 1 » di un'attenta ricerca sul territorio che, sulla scorta di elementi geo1 grafici, eco·no,mici e sociali può, nelle conclusioni, appunto,, individuare u.na serie di co:mprensori in Clli è pois1 sibile ripartire un territorio più vasto q11ale la regio,ne. A questo punto si pone una serie di ,domande che esigo,no una precisa risposta: 1) che cosa è un comp 1 rensorio? 2) in base a quali elementi va delimitato? 3) quali sono gli obiettivi di un piano• co,mprensoriale? 4) su quali elementi giuridici si fonda la realizzazio,ne dei . co1nprensori? Definizione di comprensorio. L'Italia ha sempre mostrato una certa reticenza a darsi una pianificazione su grande scala a livello nazionale e solo da quattro anni esiste un programma che, tra gli altri o,biettivi, si pro:pone l'eliminazio,ne 1· Cfr. in particolare: LUCIO GAMBI: Questioni di Geografia, ESI, Napoli, 1964; FRANCESCO CoMPAGNA: L'Europa delle Regi'oni, ESI, Napoli, 1964; CALOGERO MuscARÀ: Una regione per il programma, Marsilio, Padova, 1968. 200 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==