Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

Augusto Groziani I problemi della ripresa. Il dilemm·a che si presenta oggi alla politica economica italiana ap·p·are adesso con chiarezza. Da un lato si ,deve auspicare una ripresa ,della doman,da globale·, una accelerazione cl.egli investimenti in,dustriali, specie nel settore privato .che è quello• che stenta -di più a risvegliarsi, e una ripresa della spesa pubblica, che nel 1968 ha segnato il passo; il che richiederebbe una ·politica di espansione monetaria per fornire all'econo 1 mia la liquidità necessaria. Ma al tempo stesso le condizioni della bila.ncia dei pagame·nti possono imporre in qualsiasi momento un aumento dei tassi di interesse al fine di scoraggiare l'uscita di capitali e incoraggiare il rientro di ca·pitali ,da altre piazze. È evidente che -di fronte a questa situazione la politica mo,netaria si trova a.clun bivio: o continuare sulla via della es,pa·nsione della liqui1dità, a costo di ribassare ulteriormente i tassi di interesse e stimolare l'eso 1do di capitali; o preoccuparsi della bilancia dei ,pagamenti, provocare un rialzo dei tassi di interesse e correre il rischio 1di rallentare l'espansione dell'economia. Ovviamente non si ·può preten,dere ohe la politica monetaria svolga funzioni contrastanti, di espansione e ,di freno al tempo stesso. Quello che ci si p·uò e ci si deve chiedere è piuttosto se no·n sia definitivamente pass,ato il tempo in cui si poteva considerare la politica monetaria come l'unico strumento di politica economica, da usare come rimedio contro qualsiasi male. Ormai da molto te.mpo· e da più parti si è andato osservan-do che mentre· gli altri paesi per regolare l'equilibrio -di breve perio,do dispongono di uno strumentario ricco e diversificato, il nostro paese deve accontentarsi della sola arma del ·controllo monefario, arma che per di più è rozza e indiscriminata. Il controllo· della domanda globale, in linea ,di principio, può essere effettuato variando la misura dell'imposizione fiscale·, o 1dosando i flussi ,di spesa pubblica, o anche controllan.do la liquidità dell'econo:mia. Ciascuno di questi strumenti p1 uò essere variamente utilizz,ato, a seconda delle finalità specifiche che le autorità si p·ropongono di ra-ggiungere. Se si impone una politica restrittiva, le im,poste possono essere aggravate nel setto·re dell'imposizione diretta o in quello dell'im,p·osizione indiretta, così come i flussi di liquidità posso·no essere controllati in mo·do da ri- ,durre la domanda ·di consu,mi (a.cl esempio limitando il credito ,alle ven·dite rateali) o comp,rimendo la domanda di beni strumentali (razionando il credito alle imprese). Nel no,stro paese, sembra che nessuno di questi strumenti sia disponibile. La spesa pubblica 18 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==