Strutture territoriali e programmazione di Marinella Balestrieri Terrasi Esistono diversi modi di definire una unità territoriale che p·ossono essere utilizzati ai fini ,della pianificazione econo1 mica. Tali mo·di traggo1no la loro origine da du,e tipi sostanzialmente ·diversi di analisi a cui è possibile sottoporre un territorio: l'analisi di O•mogeneità e l'analisi · di funzionalità. Secondo l'approccio di o·mogeneità, si individuano· delle unità territoriali che risultano internamente omogenee per uno 1 o più caratteri; l'approocio di funzionalità riconosce invece i legami di interdipendenza esistenti tra diverse parti di un territorio e in funzione di questi delimita una unità t 1erritoriale. La possibilità di utilizzare i due tipi di analisi territoriale nella pianificazione economica, deriva dal fatto che questa prende in co,nsiderazione aspetti diversi della vita econo,mica e sociale di un paese, la cui complessità può essere notevo 1 Lmente ridotta attraverso lo studio regionalizzato; non solo perché lo studio regio·nalizzato, consente di ricondurre a poche unità territoriali le numerose aree el·ementari a cui sarebbe necessario far riferimento in assenza della regionalizzazio-ne, ma perché la -determinazione dei 1caratteri di omo1 g-eneità o interdipendenza che si mianifestano nell'ambito ,di un territorio rappresenta un momento conoscitivo di fondamentale importanza per 'la co·mprensio,ne stessa d•ei feno1 meni che si analizzano. Naturalmente, la omogeneità e la fu;nzio,nalità po1 ssono, riguardare caratteri e rapporti diversi, e presentare gradi diversi di intensità; ciò spiega perché le ripartizioni territo·riali a cui si può fare riferimento nella pianificazione economica siano tanto nu,mero1se e di dimensioni così diverse. Non è nostra intenzione, in questa sede, passare in rassegna i diversi tipi di ripartizioni territoriali che si prestano ad inquadrare questo o, quell'asp,etto rilevante della pianificazione 1 • Ci limiteremo invece a richiamare l'attenzione sulla necessità che esistano delle unità territoriali 1 Un nostro studio su questo tema è stato recentemente completato presso il Centro di Specializzazione e Ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno (Portici). 190 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==