Francesco Compagna Questo mutamento qualitativo• purtrop 1 po non si è ancora realizzato. Il bilancio dello Stato è ancora oggi il risultato di una serie di compromessi tra i divers,i Ministeri della sp1 esa ed .il Ministero del bilancio; e malgrado i documenti del1a p1 ro,grammazione, i prob1emi vengono s1p,esso affrontati no·n in relazio·n1e a ~editati or'dini ,di priorità, ma in relazione ail1l,aforza co1 n1 trattual 1e dei diversi dicasteri, alla fo1rza di pI'essione ·di certe regioni o di cervi grup·pi sociali, alla ,disp·onibilità di progetti, alla erogabili,tà di fondi. D'altra p1 arte, irretita in una fitta selva di leggi e rego,lamenti, l'ammini1s,trazione non riesce a far corri 1spon1d·ere alle spe·se decise le spese realizzate. Si aocumul,ano i cosiddetti resiidui p1assivi. Così la vischiosità delle procedure (Colo·mbo) costituisce un grave impedimento alla manovra della sp·esa p1 ubblica ed al coordinamento degl,i interventi. Abbiamo, anzi, sovrapposizione tra interventi di orga11Ji diversi, doppioni, conf11itti di comp,ebenza. Può capitare, p,er esempio, che il M1inistero dell'Agricolitu1.1a si aidop1eri per p1iani tunis1tici, e p·er •di più commissionandoli a enti ,diib·onifica montana e questo quando lo stesso piano è stato già redatto dalla C·assa. Ma Pip1po non lo sa! Può cap,itare che si disponga l'esecuzione di infrastrutture che ,poi non verrann.o mai completamente utd 1lizzate o che vengo110 utiliz~ate p1er fini diversi da quelli prefissati (irrigui e poitabi1li) e può capitare che non si predispo,ngano servizi da an111iritenuti urgenti e niecessari. Il problema ,del coordinamento fra gli interventi. dello St,ato si manifesta del :resto in tutta la siua gravità non solo al Livello dei rapp,orti fra dicasteri responsabili dell,e op,ere e dei servizi pubblici, ma anche a livello dei ra1 p1p,orti fra gli organi dello Stato e gli enti locali. Lo Stato interviene direttamente nelil'ambito comunale e p·rovinciale attraverso i Minist 1eri ,dei Lavori Pubb 1 lici, Sanità, Istruzione, Traspoirti, Agricoltura, InteTVenti strao 1 rdri1nari per il Mezzogiorno e interviene indirettamente attraverso i pubblici autonomi (Anas, FF.SS. ecc.) o attraverso i,mprese pubbliche. Ma non c'è coo,rdinamento soddisfacente tra i piani di sp,esa · del1 lo Stato a livello locale ed i piani di sp·esa di comp·etenza delle amministraZJio,ni locali. Di qui la necessità dii. identificare quelle co1 mpetenze e quelle p1 roc·edure che p1os60,noi meglio garantire l'impo,stazione e l'attuazio·ne dei- piani di set'101re secon,do le indicazioilli del Pro1gramma nazio1-iale di svilup·po. Di qui l'esigenza di riordinare i dicasteri, di ridefinirne le funzio·ni, di imporre all'amministrazio,ne di precisare i tempi e d costi d,egli ,interventi che si impegna a realizzare. Di qui, infine, il p1 ro,b.Jiema di ,definirie la più efficace riparitizione ,delle funzio,ni pubbliche tra i diversi livelli di governo 1 : centrale, regionale, proviinciale, co,munale. 182 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==