Augusto Graziani Questi .provvedimenti non sono tuttavia risultati a.deguati, e, sia pure gradualmente, le attività mo•netarie h·anno do·vuto · accedere all'idea di consentire un aumento dei tassi ,di interesse anche sul mercato interno. I p,assi in questa direzione sono stati assai guardinghi, e di portata nel co,mplesso limitata. ~n un. p·rimo m.omento, si è stabilito ·che a 1 p1 artire dal ,mese di ma,ggio·, le emissioni mensili di buoni .del Tesoro, ad esclusione· di quelle destinate a co,prire riserve obbligatorie ,delle ba·nche, venissero effettuate a tassi di interesse variabili. In tal mo,do si è intro,dotta la possibilità di manovrare i tassi di interesse, ·anche se la massa di titoli ai quali tale possibilità si ap1 plica rap·p1resenta solo una percentu·ale modesta delle emissioni totali. In secon,do luo·go si è stabilito un aumento dei tassi di interesse che le b·an,che di .credito ordinario corris.pondono sulle a.ntici1 pazioni ottenute ,dall1 a Ban,ca ,d'Itali,a. In tal m.o,do, si è inteso scoraggiare la tendenza delle banche a indebitarsi presso l'istituto di emissione per reimpiegare ,sui mercati esteri i fondi così otte.nuti. Infine, a 1 p·artire ·dal mese di lu·glio, si stabilì ·che an.che le operazioni di risconto eccedenti un certo ammontare consideirato normale, venissero effettua te al tasso del 5 %, a,nziché al tasso ufficiale del 3 ,5 % . Con questo ultimo 1 p·ro,vvedi,mento, l'aumento· ,del tasso di sconto è stato sanzionato di f.atto. Non si p·uò neg,are che su questo. terreno le autorità monetarie si siano mosse ·co·n cautela, allo scopo di evitare ulteriori cadute di· borsa, e di non pro1 vocare movimenti eccessivi nel valore dei titoli posseduti d,alle .aziende di credito. Ma 1 non si può nemmeno ignorare il fatto· c·he questo atteggia 1 mento, che per un verso, pare ispirato a pru,denza, •per l'altro ra1 ppresenta •una 1 p,rova del fatto• C'he di fronte alla crisi che ha colpito il mercato fin:anziario· internazionale le autorità si sono trovate co·n le mani leg.ate proprio a causa dei criteri di azione se.guiti negli an.ni precedenti. Nel 1964 e 1965 era parsa soluzione 1 provvi,denziale ,quella di consentire alle b.anche di credito ordinario di intervenire direttamente nel mercato dei titoli a red,dito· fisso; ora questa politica rivela i suoi inconvenienti, in qua,nto, ir1 presenza di una crisi internazionale, le auto,rità mon-etarie italiane so·no nella im,po,ssibilità di adeguarsi ai p,rovv-edimenti presi dalle b,anche centrali .de,gli altri paesi, che hanno tutte rialzato sensibilmente i ·pro•pri tassi ,di sco,nto. Il p·roblema ,della rigidità dei tassi di interesse nel mercato· finanziario italiano è stato già sollevato nel p.assato. Più volte si è osservato che, mentre i tassi di interesse a lungo termine dovrebbero essere tenuti non tro·ppo alti al fine di fa,vo·rire gli investimenti 16 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==