' / Argomenti rico,rso alla importazione, per soddisfare il fabbisogno interno non coperto dalla produzione italiana. La situazione globale del setto 1 re è dunque, tutto sommato, soddisfacente. Mentre il reddito nazionale lordo è aumentato l'anno scorso del 5,7% - in misura cioè anche superiore alla media fissata dal programma quinquennale -, l'aumento del consumo di acciaio è stato, nello stesso periodo, p·ari al +6,8%. Non è illogico ritenere, quindi, che se la domanda interna risultasse rafforzata da una meno 1 pigra produzio,ne industriale e da un più sostenuto sviluppo degli investimenti, il consumo di acciaio risulterebbe in Italia di gran lt1nga su,periore a quello che si è avuto nel corso del 1968, avvicinandosi agli incrementirecord raggiunti nel settore nei due anni precedenti (-t--17,8% nel 1966; +20,5% ·nel 1967). In ogni caso, i produttori si ritengo.no soddisfatti, avendo rilevato che la domanda di prodotti siderurgici nel paese ha ricevuto nuovi e più sostanziali impulsi nel secondo semestre del 1968; impulsi che poi si so1 no ulteriormente intensificati nel primo qua,drimestre dell'anno in corso. Anche in sed·e comunitaria, peraltro, è previsto per l'Italia un accentuarsi del processo di es·pansione econo,mica nel seco·ndo semestre del 1969; espansione alla quale dovrebbe contribuire in maniera determinante un ulteriore sviluppo della ·doman,da interna 6 • Se le pro,spettive della siderurgia in Italia, quali sono emerse dalle Assemblee dell'Assider e della Finsider, si confermano ottime, c'è da rilevare a questo punto come tutto sembra destinato ad assumere un ritmo di sviluppo vertiginoso a seguito degli avvenimenti che oggi si verificano, un po,' dap,pertutto, nel sistema congiunturiale internazionale. 3. La crisi dei prezzi. Cosa accade oggi, infatti, nel mondo? Avviene che, dopo alcuni anni di « bassa pressione », di vero e proprio « divorzio » tra l'evoluzion•e dej prezzi e quella quantitativa, la domanda mondiale di acciaio si è repentinamente im,pennata, raggiungendo livelli boom un po' dap,pertutto e facendo, salire vertiginosamente i prezzi dell'acciaio. Il rapido processo evolutivo delle tecnologie di settore - che ne ha investito non solamente i sistemi di pro,duzione, con la diffusione del metodo, ad ossigeno, ma tutte quante le fasi produttive - aveva significato negli anni p1 assati, per molte imp·:rese, la necessità ·di proce-. dere ad un rapido ammodernamento delle proprie strutture, alla ri6 Rapporto sulla situazione economica dei Paesi della Comuniità, pubblicato a Bruxelles il 20 luglio 1969. 163 · Bibliot~caginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==