Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

... Sergio Gagliardo Le co,nclusio,ni di questo Comitato - si rileva negli ambienti interessati - dovranno portare a propo•ste co·ncrete di decision,e per il pr~ gramm·a dei prossimi anni, con particolare riferimento alle possibilità di realizzazion·e di un quinto centro. In pratica, al Comitato tecnico si chiede di fare una previsione valida fino al: 1980; · di indicare, cioè, il programma da affidare alla Finsider, tenen-do conto delle ·agevolazioni ottenibili per la costruzione di nuovi impianti, e di delineare le reali prospettive future degli acciai s•peciali. Co1 me si nota, o·pportunamente non si fa cenno al problema della localizzazione di eventua1i futuri impianti. Da rilevare, invece, co·me la decisione di •dar vita a questo, Comitato- superi, almeno in parte, certi limiti di indagine del « progetto 80 », il documento di opzio,ni predisposto dal Ministero del Bilancio e della Programmazione, che al settore siderurgico - se non si va errati - non ha dedicato un'ampia attenzione. Cercan·do di anticipare talune ,delle conclusioni cui do1 vrebbe pervenire lo s,peciale Comitato insediato in seno all'IRI, lo scopo· di questa nota è di fare il punto della situazione, tentando di accertare se esista il fabbisogno di acciaio che giustifichi la creazione di un nuo·vo, centro siderurgico in Italia. 2. Le Assemblee dell'ASSIDER e della F/NS/DER. Esistono, talune scadenze fisse, nel settore della siderurgia nazionale, sopravvenute le quali è possibi,le fare il ·punto aggiornato della situazione. Sono appuntamenti assai attesi, ai quali non ·mancherebbero mai i maggio,ri 01 peratori pubblici e privati del ·setto,re. La prima di queste scadenze h·a avuto luo·go il 21 maggio, la seconda il 10 luglio sco-rso·. Nel primo caso si è tenuta l'Assemblea ordinaria dell'ASSIDER (Associazione Industrie Siderurgiche Italiane); nel secondo, l'Assemblea 01 rdinaria degli azio1 nisti della Finsider per l'approvazione dell'esercizio sociale chiuso il 30 a;prile 1969. Le « indiscrezio 1 ni » del ministro hanno avuto una netta conferma in ambedue queste occasioni. Si è convenuto, infatti: 1) 1 che la situazione della siderurgia mondiale è in netto miglioramento; 2) che la domanda di prodotti siderurgici mette in luce uno stato di vigo.ro,sa domanda espansiva anche in Italia; 3) che il co-nsumo nazionale di acciaio è in costante aumento, sino al punto da determinare, per il terzo anno conse~utivo, un forte 162 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==