• .. Rocco Palestra mento dell'integrazione in determinate zone. Questo sarebbe· uno dei pochi modi per inco1 raggiare gli agricoltori capaci a restare sulle colline,. E questa differenza di prezzo 1 tra le varie zone altimetriche non sarebbe affatto u11a no,vità. No,n lo, sarebbe perché prima del MEC il prezzo variava a seco1 nda ,delile zone; ad esempio iri Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna il prezzo era di 8.550 a quintale, mentre altrove era più basso. In p·ratica, il grano 1 duro si co1 ltiva in collina perché non c'è altro da fare; se l'agricolto,re continuerà a ricevere un prezzo che in alcuni casi è inferio 1 re a quello, del passato,, egli dovrà, lo; vo-glia o non, tro1 vaire un'altra maniera per vivere. In parole povere, l'emigrazione aumenterà se altro 1 v,e vi saranno le co,ndizioni opportune; tutto il lavoro di sistemazio-ne del suolo- che si effettua automaticamente con la coltivazione non si farà più, con quanto vantaggio delle pianure sottostanti è facile immaginare. Decio Scardaccione: che queste co1 se le conosce bene per averle vissute e sofferte, avanzò una proposta per molti versi simile alla nostra al XXIII Congresso dell' A.N.B. L'aggettivo « pasto 1 rale » vuol riferirsi in genere agli allevamenti, sia ovini che bovini. Alla base del buon allevamento è il buo 1 n nutrimento. È noto che i foraggi del.l'Appennino meridionale non so1 no, salvo eccezion.i, fra i migliori (sia nei pascoli che nei prati). Le maggio 1 ri deficienze si riscontrano, nel co,ntenuto di protei11e, tanto allo, stato 1 fresco quanto allo, stato secco. Tale contenuto diminuisce di molto a causa degli arcaici metodi di raccolta e di conservazione tutto 1 ra praticati dalla maggioranza degli agricoltori. Il lavoro da fare per arrivare ad una buona zoo1tecnia collinare e di conseguenza limitare le impo,rtazioni di carne è no,tevo,le. Si tratta di trovare leguminose il più possibile resistenti alla siccità, diffon,dere l'uso dei silo1s e dei mangimi co1 ncentrati. Finora s'è fatto ben poco, in questo senso. Per esempio, negli Stati Uniti esistono varietà di erba medica e di ginestrino· che potrebbero adattarsi magnificamente alle zone co1 llinari del Mezzogiorno, varietà dotate di un contenuto, proteico maggio,re dei fojraggi spo,ntanei e forse anche di altri foraggi coltivati in pianura; inoltre, trovare in Italia sementi che rispo,ndano a requisiti di purezza, germinabilità etc. non è facile. Quanto all'uso 1 dei silos, esso è limitato essenziaLmente dal costo, eccessivo per la maggiorar1za dei bilanci aziendali. Si potrebbe in questo i·mitare la Finlandia, do1 ve l'Associazio·ne degli allevatori presita all'agrical tor e che ha bisogno di un silo, una forma di legno in cui colare il pietrisco e costruire così il silo con p-oca spesa (A. I. VIRTANEN, Comunicazione al Sesto Co,ngresso Internazionale dei pascoli). Si potrebbe realizzare qualche cosa di analo-go. 154 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==