Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

.. / Una programmazione europea di Filippo Scalese In Italia non dovrebbero esserci oppositori al Memorandum Mansholt. No,n dovrebbero esservi, soprattutto se il ·documento viene giudicato non tanto come un p1 rogetto di riforn1a 1delle strutture agrarie - di cui l'Italia ha peraltro grande bisogno -, quanto piuttosto co1 me uno strumento profondamente innovatore che p,otrà avere effetti rilevanti sul tipo di svilup 1 po economico e sociale nel nostro paese. Pro,babilmente questi effetti sono rimasti in ombra per il fatto che la maggior parte dei comm·enti al Memorandum è venuta 1da persone che si occupano in modo specifico di problemi agricoli. Ampio è stato infatti il dibattito sugli aspet·ti settoriali e tecnici di questi pro,blemi, a11che se degli argogenti addotti non sempre è stato fatto buon uso. Un atteggiamento piutto,sto diffuso è quello di considerare il programma come un'amara medicina da trangugiare, o un difficile intervento da subire. Se si volesse riassumere in 11na frase questo stato d'animo potremmo dire: bisogna purtroppo accettare le riforme suggerite dal Memorandum perché non vi sono alternative, ma ne farem,mo volentieri a meno. Ora è chiaro che con una simile partenza nessuna riforma - neanche una mini-riforma - può raggiungere gli obiettivi prefissati. Altri hanno voluto vedere nel progetto un'autorevole confer1na di certe tesi a favore d1 i determinati interessi, o di particolari istituzioni. Stralciando dal contesto la parte cl1e più faceva comodo, costoro hanno deliberatamente ignorato tutto il resto del programma, senza minimamente impensieririsi delle flagranti e robuste contraddizioni che risultavano tra il loro assunto e la « filosofia politica » del Memorandum. Riportiamo a tal proposito, un acuto commento: « ... si ·può scorgere un tentativo di svuotamento del docu,n1ento. Si cerca, in altri termini, di prese11tare quello che viene proposto dal Memorandum come una continuazione di quello che si è fatto in Italia i11passato, con l'evidente -intento di co11tinuare come prin1a, salvo qualche combiamento marginale » 1 • 1 G. CooA-NUNZIANTER: elazione al convegno promosso dall'ANGA il 21 aprile 1969 presso la CCIA di Modena. 137 - Bibliot~caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==