·' ., / · Revisionisnzo per l'econoniia della domanda di consumi. A questo scopo, occorre concentrare l'attenzione so1p,rattutto sull'andamento dei redditi nel settore industriale. Nel corso del 1968, l'occupazione nell'in,dustria e cresciuta ap,pena dello 0,9% (mentre l'anno .precedente aveva registrato un aumento del 3,3 %), e la distribuzione del reddito si è modificata a svantaggio dei red,diti ·di lavoro (mentre nel 1967 il movimento era stato a danno ,dei redditi di impresa). Nell'ambito ,del setto,re indu- · striale, i] reddito· disponibile delle famiglie lavo,ratrici è quindi aume11tato in mist1ra molto mo·desta. Non ,deve quindi destare meraviglia se anche ,la doman 1da di consumi è cresciuta di poco nel ,corso del 1968. Mentre nel 1967 i consumi privati interni erano cresciuti quasi :del 7%, nel 1968 !'·aumento è stato di poco su.perio·re al 4%. Vale la pena di notare che fra i co,nsumi che hanno registrato una espansione più lenta, si trovano anche i generi alimentari ( +2,7%), mentre, in connessione •con l'espansione d·ell'edilizia reside·nziale, si è avuto uno sviluppo -più m,ar1cato dei consumi connessi co1 n l'abitazione. D·ata la scarsa pressione della domanda globale, non vi è da meravigliarsi se il livello dei prezzi è risultato sostanzialmente stabile. I prezzi all'ingrosso sono· aumentati, nel corso del 1968, solo dello 0,4%. I prezzi al consumo sono cresciuti dell'l,4%, ma tale aumento è dovuto in gran parte all'aumentato costo dei servizi, il cui prezzo è cresciuto ,del 3,5%. Infine, l'a·ccrescimento veloce delle es-portazio,ni, accop·piato al rallentan1ento nella doma.nda interna, ha assicurato un aumento vistoso nel saldo attivo cl.ella bilancia commerciale. Sia il saldo per movimenti ·di merci che il saldo per scambio di servizi è risultato attivo nel corso dell'intero anno, cosicché il saldo p,er p1artite corre11ti è p.assato da 1,5 a 2,6 milia·rdi di dollari. I risultati com,plessivi della bilan,cia dei pagamenti sono risultati meno brillanti anche se pienamente so·ddisf-a,centi, se si tiene conto anche dei movimenti di capitali. In.fatti sia il 1967 che il 1968 sono stati caratterizzati d.a marcatissimi movimenti di capitali in uscita. Nel 1967, le esp·ortazioni di ·ca,pitali erano state ,di circa un miliardo di dollari; nel 1968, avevano su·p-era.to il miliardo e 700 milioni; nel 1969, secon·do alcune . p•revisioni, potrebbero raggiu~gere i due miliar.di ,di do1ilari. È così acca,duto che, mentre il saldo att,ivo delle partite corI'enti è cresciuto, fra il 1967 e il 1968, ·di oltre un miliardo di dollari, il s·ald10comp1lessivo della bilan.cia dei pagamenti è aumentato di soli 300 milion!i di dollari, e potrebbe, nel corso ,del 1969, m.utarsi facilmente in un saldo passivo. 11 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==