Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

Argomenti espressione della stessa parte, e tendono quin,di a lavorare di concerto, il Parlamento adempie, più ,di ogni altro organo, alla funzione essenziale di controllo delle minoranze sulla maggioranza, senza di che la stessa attività legislativa diverrebbe una silenziosa esecuzione di accordi prestabiliti. Per queste ragioni si deve affermare chiaramente che ogni dibattito· politico,, anche quando il suo risultato sia già scontato a priori (cosa ch·e accade quasi se1np1 re, perché la decisione viene presa in p·recedenza, a livello 1delle segreterie po1 litiche) adempie ad una funzione insostituibile, dalla quale precisamente è dato ricavare la validità dell'istituto parlamentare: infatti una oppo1sizione che non avesse agio di far sentire la sua voce di dissenso e ·di critica nelle due Camere si tro,verebbe privata della sua arma migliore, con evidente vio1 lazione dei p1 rintip1 che sono po,sti a base del nostro oridinamento· statuale. È opportuno· ricordare che sia l'attività di control 1 lo della spesa, non ostante il suo carattere formale di approvazione della legge di bilancio, sia l'at 1tività accusatoria nei confronti del Presidente della Repubb,lica e dei ministri, che presenta forse (ma è dubbio) un contenuto in scarsa parte giurisdizionale, attengono entrambe, in definitiva, all'attività politica, per ragio1 ni di contenuto. 4. Da ultima viene la funzione elettorale: essa ricorre quando il Parlamento elegge i titolari di determinate funzioni. Tale attività è più intens·a ·di quanto non si pensi ,di solito: infatti, oltre all'elezione delle più alte cariche dello Stato (Presidente della Repubblica, giudici costituzionali, componenti del Co,nsiglio superiore della magistratura, e via dicen.do), che viene con1piuta in seduta comune, il Parlamento elegge i compo,nenti delle com,missioni di inchiesta e di nume·roisissime delegazioni; ai fini del proprio funzionamento, il Parlamento, elegge inoltre i propri uffici di presidenza ed i componenti delle varie co,m- . . . m1ss1on1. Questa funzione, in realtà, non si discosta radicalmente da quella politica, perché, corne già si è osservato, tutto, quello che il Parlamento fa è caratterizzato dal co,ntenuto politico. Tuttavia vi sono delle caratteristiche peculiari che è interessante porre in luce. La legge richiede di solito delle maggioranze qualificate perché !'.elezione sia vali1da, e ciò per per1nettere alla minoranza di no1 n essere totalmente sopraffatta dalla vo1lontà della maggioranza. Queste clispo~ sizioni, pur avendo talvolta prodotto degli inconvenienti (per altro temporanei e presto ·superati), ap·pare m.olto opportuna, perché, se è giusto assicurare alla maggioranza la possibilità di far prevalere la propria volontà, occorre evitare che la minoranza sco,mpaia de1 l tutto. 125 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==