Argon1entt nn. ·83, 86, 90, 94, 104, 135). La realtà tuttavia è ben diversa, come tutti sanno e come gli stessi massimi esponenti parla1nentari non hanno trascurato di fare notare criticamente, ad esempio al verificarsi delle cosiddette crisi extraparlamentari (che costituiscono ormai la regola). Ci troviamo quindi in presenza di un contrasto, fra lo Stato di diritto e quello di fatto; cor1trasto che genera necessariamente una situazione di disagio. Tuttavia, prima di affermare che l'evoluzione verificatasi è positiva o negativa, occorre dare atto che essa no-n po1 teva non avvenire: era infatti del tutto, naturale che, anche in un regime di libertà, i gruppi ·politici si rafforzassero sempre di piu, sino ad acquistare una vasta gamma di poteri, tali da co11sentire loro di incidere larga1nente sulla vita della nazione. Il potenziamento delle segreterie politiche che ne è derivato rappresenta il logico sviluppo- delle premesse insite nei p,rincipi stessi della libertà di organizzazione ,e, prima, \ di pensiero, nel quadro, della società ·moderna. Le trasforimazioni sociali avvenute nel nostro secolo hanno avuto, come è ben noto, una profonda influenza anche sulle forme ·dell'attività politica. La funzione mediatrice del Parlamento è a11data man mano perden·dosi, mentre il ra1 pporto, diretto tra segreterie e popolo, in una co·n l'estendersi del suffragio e lo sviluppo, delle moderne tecniche di comunicazione ed informazione, è andato, sempre più aumentando. Il potere di manovra detenuto in via di fatto 1 dalle segreterie politiche sulle masse è oggi veramente considerevole, e ne abbiamo ogni giorno esempi visto·si. Tale fatto co11tiene in sé anche grossi pericoli, che in Italia oggi no-n si concretizza.no perché viene sufficientemente rispettata la garanzia formale della libertà di propaganda per tutti (diverso problema, sotto questo profilo, è quello della quantità di propaganda che ciascuno può svolgere in concreto, a seconda degli strumenti che co·ntrolla). La situazio 1 ne italiana postbellica si è stabilizzata in un equilibrio, mutevo1e con1e 01 gni fatto politico, rr1a sufficiente1nente solido per consentire il perdurare di una situazio•ne di rispetto delle libertà della maggioranza e del11'op·posizione. Il pericolo di una involuzione anti1democratica del regime delle segreterie politiche no11 p·uò essere tra .. scurato; esso tuttavia si ide11tifica con il problema del rispetto dei principi costituzionali, ed investe quindi direttamente la sfera della attività politica, piuttosto che essere t1n problen1a di garanzie specifiche. In altre p·arole, fino a quando esisterà u•na pluralità di -partiti, la libertà di ciascuno, e quindi .di tutti, sarà assicurata. Il ,discoTso . che p,uò farsi in p·roposito è quindi lo stesso che svolgeremo più avanti, in merito alla volontà politica di realizzare lo Stato democratico. L'accentuato potere ·delle segreterie politicl1e, prodotto del sistema, 121 ·_ Bibliot~caginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==