Nord e Sud - anno XVI - n. 116-117 - ago.-set. 1969

Augusto Graziani 1nento 1degli investimenti fissi per settore e per tipo di beni lascia inte,ndere che non si può anco,ra parla,re ·di ripresa vera e propria nei settori direttamente ,pro,duttivi. L'aumento• degli investimenti fis,si è dovuto in 1 prevalenza a ,due vo.ci: costruzioni (so1 prattutto residenziali) e mezzi di trasporto. Sviluppo assai pi4 lento hanno registrato inve·ce gli investimenti in im;pianti e:macchiniari (app,ena il 2,5 % ), mentre le opere pub·bliche, che nel 1967 avevano realizzato un aumento vigoroso, sono addirittura lievemente diminuite. Si deve quindi concludere che il 1968 è stato un anno nel quale gli investimenti hanno segnato il passo, anche se vi è stata un,a ripresa nell'attività edilizia. Nel settore ·degli impianti e ma·cchinari, che è il settore dal qu.ale di1 pendono il progresso ·e l'efficienza dell'ap·parato in,dustriale del paese, il flusso di investimenti in termini reali è stato ancora inferiore al livello raggiunto nel 1963. Un quinquennio non è dunque stato sufficiente a rip•o·rtare l'economia al ritmo di accumulazione raggiunto in ,precedenza. Il ristagno degli investimenti ha fatto sì che an,che l'o·ccu·p1 azione rimanesse sostanzialmente stazio-naria. Il setto,re dei servizi è stato l'unico ad accrescere la p,ropria ·dom.an1da di lavoro, men,tre l'occupazione nell'in·dustria non ha subìto grandi variazioni, e nel settore agricolo si è avuta una ripresa dell'esodo in misura co·nsistente. A sua volta, la stazionarietà della doman,da di lavoro ha fatto· sì che anche i s,alari subissero a:umenti solo modesti. Nell'ind.ustria i salari contrattuali sono saliti solo del 4%, quelli di fatto p•oco di più. I risultati di q,uesta situazione emergono chiaram.ente dai resocon,ti della co,ntabilità nazionale. Nel settore in,dustriale, il reddito da lavoro dip·en,dente m.edio per o,ccupato è cresciuto, nel 1968, del 7,1 % mentre il prodotto medio per occupato è cresciuto del 7,5. Nel settore delle in,dustrie manifa,tturiere, la differenza è an•cora più sensibile: il reddito medio per oc·cup·ato è cresciuto del 5,3%, mentre il pro1dotto medio del lavoro è cresciuto del 7,2%. Risulta con chiarezza da queste cifre che i salari non hanno compiuto nel 1968 grandi p1 rogressi. Non si può desumerne tuttavia che la distribuzione ,d-elreddito· si sia modificata a favore dei redditi di impresa, dal mo,mento che nel corso dell'anno si è verificato un aumento no·n trascurabile ·degli oneri so1ciali. Infatti, nell'insieme del- . l'economia, la distrib,uzione d-el reddito fra lavoro dipendente e altri redditi, l'unica distinzione che le statistich.e ufficiali contemplano, è rimasta sostanzialmente invariata. L'evoluzione del reddito e la sua distribuzione fra red,diti di lavoro e redditi di imp,resa contribuisco·no a spiegare l'andamento 10 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==