Augusto Graziani siasi forma 1di intervento si voglia realizz,are, essa potrà essere condotta in porto solo nei limiti in cui sarà possibile preservare l'equilibrio interno del1l'economia, evitando pre,ssioni inflazionistich·e o sbila·nci insoisten.ibili nei conti con l'estero. Sotto· questo pro,filo, risulta estremamente importante mettere a punto ·u~ sistema efficiente di contro1'lo1 dell'economia nel perio-do breve, pro 1 prio· allo scopo di poter e·sp,letare con ragionevo.Je tranquillità gli interventi strutturali, senza crisi brusche e ,conse·guenti interruzio,ni forzose. La 1situazio,ne eco1 nomica degli anni più recenti è nota nelle SL1e linee generali. L'economia italiana, d·opo· la ·crisi del 19·63, ha attravevsato un periodo di .depressio,ne, seguito ,da una lenta ripresa. L'-elemento, trainante in ques 1ta ripresa so,no state le esportazio,ni, cresciute a ritmi .assai veloci, p1 ratica•mente senza interruzione. Alla ripresa ha cooperato ,la ·po1itica monetaria, che ha mirato a·d a:cc.rescere la liqui 1dità del ,sis,tema econo·mico n-el tentativo di stimolare la ripresa degli investimenti privati e ·di finanziare un aumento di spesa da parte del settore pubblico; così co,me hanno giovato• alcuni provvedimenti rivolti ·a1d accrescere il valore moltiplicativo degli investimenti, ,co,nsistenti essenzialme·nte in aumenti dei redditi di lavo1 ro• (eliminazione ,delle discriminazio 1 ni salariali regiona.li, miglio,ramento dei trattamenti pensionistici). Gli elementi propulsivi sono valsi a mantenere elevato il tasso di sviluppo della produzio·ne (il reddito 'nazion·ale, in,fat,ti, ha co,ntinuato a crescere al tasso del 5 per .cento circa all'·anno, in termini reali) ma non sono stati sufficienti per assicurare un·a ripresa 1degli investimenti, per cui la composizione del red,dito nazionale moistra tuttora un peso dei consumi assai m1aggiore e u·n 1 peso degli investimenti minore di quanto non avvenisse nel 1963, anno di inizio, della crisi. In questa situazione, il tentativo ,delle autorità di ,co,n,trollare l'equilibrio dell'eco,nomia servendosi p•revalentemente degli strumenti ·del ,controllo ,monetario, ha incontrato diffi,coltà crescenti. Al,loTché il problema princip 1 ale era quello di stimolare una ripresa degli investimenti, la politica mo,netaria si rivelò inefficace; gli investimenti, almeno· ,quelli de1 settoire privato, non se,mbravano attratti dal fatto che le possibilità di finanziamento, fossero migliorate, cosa comprensibile ·dal mo-mento· 1 cl1e la 1 do·manda intern.a continuava a ristagnare e il grado, -di utilizzazione ·degli impian,ti restava piuttosto basso. Più di recente, altri eventi, maturati nei m,ercati finanziari intern 1aziotnali, hanno, pro·vocato un eso,do cresoente di capitali verso l'estero· e rischiano di capovolgere la situazione della bilancia -dei pagamenti; 1di fronte a ·questa ulteriore minaccia, ,l'effi8 1;3biiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==