Nord e Sud - anno XVI - n. 115 - luglio 1969

Angerio Filangieri sociazione per gl'interessi del Mezzogiorno 5 e per ora da essa applicato soltanto all'Abruzzo ed al Molise. Anche se questo particolare metodo ha subito alcune critiche, soprattutto per quanto riguarda la ponderazione dei parametri, esso ci sembra degno di. menzione particolare. Come si è detto, in molti casi la decisione di abbandonare un abitato potrà apparire intuitiva o a causa del suo isolamento (impervietà, quota elevata) o per la instabilità del sottosuolo o per la sterilità del suo territorio, ma è appunto in circostanze diverse da questa che si dimostra di grande utilità un metodo comparativo che ne indichi le possibilità di sopravvivere. Da questi indici, che sarebbe interessante fossero elaborati anche per le altre regioni interne del paese, si ricava infatti con notevole attendibilità in qual modo i diversi comuni hanno reagito a un decennio circa di emigrazione, qual'è la loro posizione fisica ed economica nel sistema territoriale e, di conseguenza, qual'è il grado di vitalità che può attendersi da essi, nel futuro. Dovrebbero aversi, dunque, due programmi sociali; quello per preparare e poi trapiantare con il minimo di sacrifici sociali ed economici le popolazioni dei centri da abbandonare in quelli. maggiori, e quello per rendere possibile una moderna convivenza e dare un sufficiente benessere aHe comunità prevalentemente agricole che possono rimanere nei luoghi di origine. 8. Rete stradale e « struttura lacunare ». - Uno dei· mezzi più validi per canalizzare lo sviluppo, non solo nei luoghi ma nei modi voluti, è indubbiamente costituito da quella rete stradale cui spetta, appunto, di allacciare i legami ideati in sede di piano. Ma la- funzione stradale può esprimersi non soltanto come generica esigenza di consentire più intensi contatti entro tutto il territorio, bensì in termini di· maggiore efficienza di determinati flussi fra un limitato numero di punti. In una specificazione funzionale possono, quindi, distinguersi queste esigenze a tre livelli : - viabilità primaria: in cui dovrebbero essere contemperati i due obiettivi di congiungere i principali poli interni della regi.one con il 5 A. PAcr, M. RoNCIONI, B. VAN HECK, G. VrNCELLI, Le unità territoriali intermedie, Roma 1964. · Vi è un « indice complesso generale » ricavato dalla ponderazione di un « indice com.plesso del tenore di vita» e di un « indice complesso di urbanizzazione». L'« indice del tenore di vita» è calcolato su 5 indici elementari (imposte di consumo per abitante, consumi di carne e tabacchi per abitante, T.V. per 100 abitanti, autovetture· per 100 abitanti). L' « indice di urbanizzazione » è calcolato su 6 indici elementari fra cui indici dj traffico, di presenza di servizi, di incidenza delle attività non agricole, di trend de mografici, di vicinanza al capoluogo locale. 96 BibliotecaGino Bianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==