Arg01nenti ·Naturalmente, se le localizzazioni di cui sopra appaiono possibili in senso tecnico, non è detto che lo siano al.trettanto in senso economico; esistono, infatti, esigenze di struttura per cui le unità produttive così distribuite riuscirebbero, con estrema difficoltà, ad inserirsi sul mercato. La politica di incentivi all'industria dovrebbe, pertanto, essere resa selettiva non soltanto per ramo di attività e per localizzazione geografica, ma incoraggiare quei processi di integrazione verticale (in forme cooperative, societarie o di altro tipo) mediante i quali le singole unità produttive, topograficamente disperse nella collina, possano solidamente ancorarsi alle maggiori strutture industriali del piano. 6. . L'assetto urbanistico e l'edilizia. - Uno dei 1notiv.i.più consistenti che militano a favore di una politica collinare è dato dalla presenza di un sistema di insediamenti umani di elevato valore urbanistico, i quali - in parte per irrimediabili inconvenienti dovuti alla posizione geografica, ma, in proporzione certo maggiore, can1e conseguenza dei processi economici in corso nei territori aìti - stanno andando incontro ad un rapidissimo decadimento funzionale e, per conseguenza, anche fisico. Ci riferiamo, ovviamente, non ai capoluoghi di provincia né ai nuovi centri sviluppatisi di recente, i quali hanno ritrovato una giustificazione di vita in attività a1nministrative, terziarie in generale o in piccole integrazioni industriali, bensì agli abitati minori essenzialmente agricoli che, in conseguenza dell'abbandono dei terreni, hanno subìto fenomeni di esodo 1n massa. Nei soli comuni del Mezzogiorno inferiori a 5.000 abitanti - ossia in quelli quasi esclusivamente agricoli - il problen1a della riqualificazione dell'edilizia tradizionale (intendendo per tale quella preesistente al censimento del 1951) riguarda circa due milioni e 1nezzo di « stanze »; ma tale valore sale molto se si vogliono includere le frazioni o i quartieri riconvertibili, appartenenti ai comuni superiori ai 5.000 abitanti. POPOLAZIONE E NUMERO DEI COMUNI INFERIORI A 5.000 ABITANTI Popolazione al 1961 N. Comuni Campa- Abruzzo Puglia Basili- Calabria Mezzo- Mezzonia e Molise cata giorno giorno fino a 1000 ab. 14.366 55.888 990 1.850 7.195 80.289 104 da 1001 a 2000 ab. 177.980 2()<).493 25.044 36.178 156.289 604.984 397 da 2001 a 3000 ab. 251.655 214.659 54.980 74.584 208.938 804.726 331 da 3001 a 4000 ab. 232.799 153.280 69.300 52.867 247.191 755.437 220 da 4001 a 5000 ab. 111.234 115.412 86.974 180.024 737.569 167 In compless~ 920.725 744.554 265.636 252.453 799.637 2.938.005 1.219 93 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==