Nord e Sud - anno XVI - n. 115 - luglio 1969

La politica di • piano • lll democrazia di Giorgio La Malfa 1. Il Convegno organizzato a Napoli nei giorni 21 e 22 giugno scorsi dalla corrente di Base della DC sul tema: « Dove va l'economia italiana? », ha offerto numerosi spunti interessanti ed ha aperto una discussione sui problemi dello sviluppo economico italiano che vale la pena di approfondire. La relazione dell' on. Misaisi, che è stata distribuita prima del Convegno, e che ne costituisce in un certo senso la premessa, contiene numerose osservazioni acute sulle difficoltà contro cui si scontra la politica di sviluppo del Mezzogiorno e più in generale la politica di programmazione economica del paese; e suggeri 1sce, per garantire una più rapida trasformazione del Mezzogiorno, una intensificazione degli investimenti produttivi, una più accurata scelta dei settori verso i quali tali investimenti debbono dirigersi ed infine una scelta delle tecnologie che contribuisca in primo luogo ad alleviare il problema della disoccupazione. . Questa è una posizione per così dire obbligat~ dei fautori deHo sviluppo del Mezzogiorno; ma, nella formulazione dell'on. Misasi, -che è stata sostanzialmente accolta da tutti gli oratori che si sono succeduti nel corso del Convegno, essa è stata espressa con particolare vigore ed è stata accompagnqta da alcune proposte concrete relative per esempio alla introduzione (o, ·si dovrebbe dire, reintroduzione) dell'istituto della licenza di costruzione da parte del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica per tutti i progetti di investimento che comportino una spesa non inferiore a 500 milioni di lire, o ialla fissazione di un obbligo per tutte le imprese e per tutti i settori produttivi, di effettuare nel Mezzogiorno, tranne comprovate ragioni tecniche, non solo i nuovi investimenti, ma anche gli ampliamenti e gli ammodernamenti degli impianti che richiedono una spesa non inferiO're al mezzo miliardo · di lire. Si tratta, come si vede, di indicazioni di un certo interesse, che, insieme ad altre osservazioni specifiche su vari problemi del nostro paese, dal problema della riforma fiscale a quello della struttura delle borse-valori, ad alcuni problemi attinenti al settore del ere-· 6 Biblioteca.GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==