Nord e Sud - anno XVI - n. 115 - luglio 1969

Argomenti 3) dei vincoli posti al settore agricolo rispetto ad alcune vanaI bili su cui influisce l'andamento degli altri settori 6 • 1 • La ricerca articola il territorio studiato in diverse unità, la cui ampiezza e le cui caratteristiche naturali consentono un assetto strutturale e produttivo tale che a·lcuni fattori-produttivi e beni intermedi, disponibili o prodotti su base locale, possono essere utilizzati in maniera integrata. Per ognuna di quest,e unità vengono forniti e visualizzati cartograficamente alcuni elementi operativi di base, necessari per una prima fase più strettamente conoscitiva del territorio, in cui debbono essere valutate le più importanti caratteristiche delle risorse disponibili. Il territorio, cioè, viene prima ripartito per qualità di coltura; in un secondo momento si individuano diverse fasce altimetriche, dato che nel settore agricolo un vincolo determinante è rappresentato appunto dall'altitudine; poi vengono delimitate le aree in cui è possibile l'estensione della meccanizzazione in tutte le fasi delle lavorazioni del terreno, a livelli di convenienza economica; infine, sempre nelle singole unità territoriali, si individuano aree a diversa suscettività produttiva. La sovrapposizione di tutti questi elementi costituisce un primo stadio atto a definire le caratteristiche naturali delle diverse unità. Parallelamente a ciò, si procede all'acquisizione di tutte le notizie necessarie alla determinazione dei coefficienti tecnici delle attività produttive in atto o attuabili nelle rispettive condizioni ambientali. Sulla base di queste informazioni preliminari si giunge alla fase propriamente econon1ica. In questa i rapporti tra gli elementi tecnici precedentemente acquisiti trovano la loro, formulazione analitica in un modello di progra:m,mazione che si pone come obiettivo la massimizzazioùe del prodotto netto agricolo. La peculiarità di questo processo di massimizzazione risiede nel fatto che esso si svolge nella considerazione esplicita delle caratteristiche tecniche ed economiche proprie del settore agricolo in ciascuna delle zone in esame, e nella specificazione di un insieme di ipotesi relative alla diffusione del progresso tecnologico e ai prezzi dei singoli p:rodotti e fattori produttivi previsti su un dato a~co di tempo. Ma il suo n1aggior pregio è di rendere possibile l'individuazione, approssimativa in questa sede, ma da approfondirsi nel singolo piano zonale, del ruolo che ciascuna unità territoriale può svolgere. Ruolo che rimane definito nelle sue linee generali non solo dalle caratteristiche di ciascuna area, ma dalla sua posizione relativa 6 Ad esempio, riguardo alla manodopera o vengono posti dei vincoli di assor• bimento di lavoro da parte dei settori extragricoli e condizionati, perciò, allo sviluppo di questi ultimi, oppure si stabiliscono saggi di salario confrontabili con quelli delle altre attività produttive, nell'ipotesi del raggiungimento della parità salariale. 73 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==