Nord e Sud - anno XVI - n. 115 - luglio 1969

Un contenuto per i piani zonali di Guido Fabiani * ARGOMENTI 1. « Scatole vuote » furono giustamente definiti i piani zonali all'indomani dell'ultima formulazione che ricevettero nel progetto Pieraccini. Dal 1965. ad oggi non si è fatto alcun passo avanti per smentire questa definizione e dare un contenuto a quelli che potrebbero essere fra i più validi strumenti di intervento nel settore agricolo, in sede di programmazione regionale. Da questo punto di vista non va sottovalutata l'importanza di un risveglio di interessi, quale si può rilevare dalla discussione accesa al riguavdo tanto su questa rivista, con gli interventi di Dell'Angelo e di Perone Pacifico, quanto in sede dì Comitato regionale per la programmazione in Campania 1 • Tale discussione si rivela, infatti, di massima importanza, soprattutto per le implicazioni in essa contenute che meri~ tano, a nostro avviso, di essere sviluppate in maniera più approfondita. È quindi opportuno riprenderne i motivi più interessanti per proseguire il discorso. Il primo intervento, quello di Dell'Angelo, oltre a consentire un ampio sguardo retrospettivo sulla legislazione al riguardo, denuncia nei pesanti interventi previsti dall'attuale legislazione, il chiaro tentativo di burocratizzare drasticament,e questo n1omento della gestione della per litica di programmazione. Nelle prhne formulazioni, invece, soprattutto quelle contenute nel primo progetto Giolitti - verso le quali Dell'An· gelo mostra una ben giustificata si1npa:tia - il piano zonale veniva inserito nel quadro di una azione coordinata a livello regionale e nazionale ed era tale da prevedere la costituzione in agricoltura di un moderno '~ Continua con questo articolo la discussione sui piani zonali, iniziata nel numero di marzo da G. G. Dell'Angelo e proseguita da C. Perone Pacifico nel numero di maggio. 1 G. G. DELL'ANGELO, Perché i piani zonali, « Nord e Sud», marzo 1969; C. PERONE PACIFICO, Piani zonali: come « Nord e Sud», maggio 1969; e Risoluzioni del CRPE della Campania relative ad alcune direttive per la redazione dei « piani zonali » da parte degli Enti di Sviluppo agricolo della regione. 66 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==