Città e territorio un'esperienza quanto mai interessante, abbandonando volutamente i temi classici della geografia per occuparsi esclusivamente, almeno per alcuni anni, dello studio della città. Il programma di lavoro, a lunga scadenza, verte infatti sui problemi della grande città della nostra epoca - n.el caso specifico della città di Monaco, la quale oltre ad essere la capitale amministrativa del Land cf.,iBaviera, centro culturale e artistico, futura città olimpica, ha sviluppato anche un imponente apparato economico, fondato non sulle tradizionali industrie del carbone e dell'acciaio, ma sulle industrie elettronica ed elettrotecnica, automobilistica, ottica, chimica ed è quindi il tipico esempio della grande metropoli regionale. Il programma si articola in sei temi fondamentali: « espansione urbana e migrazioni », « antichi nuclei di paesi e nuovi quartieri residenziali», « centri commerciali ne'll'ambito della città», « movimenti di capitali sul mercato dei ben~ fondiari e immobiliari », « strutture di comunicazione all'interno della città », « processi di formazione dei quartieri ». Ognuno di questi temi viene svolto attraverso diversi lavori, che hanno volutamente un campo di interesse molto ristretto, in 1nodo da raggiungere un buon grado di approfondimento e da consentire un' attiva collaboraz-ò.one tra le principali discipline che si occupaf!-O dello studio della città: in particolare tra geografia, sociologia e urbanistica. In seguito, i singoli lavori serviranno da base per un lavoro di sintesi finale. - -... Un esperirnento del genere presenta mbUi aspetti positivi, dal punto di vista scientifico e didattico. Per quanto riguarda la ricerca scientifica, per esempio, l'elaborazione di. un progra1nma di lavoro che permetta di studiare sistematicamente un determinato fenomeno, presenta innumerevoli vantaggi tecnici: la comunanza dei temi favorisce, infatti, la discussione e la collaborazione all'interno dell'istituto, tra l'altro, idee e esperienze nuove - co1ne pure nuovi metodi di ricerca - possono essere vagliati da diversi punti di vista. Un. programma a lunga scadenza presenta anche notevoli vantaggi pratici: da un lato, rende più facile il reperimento di dati, in quanto i contatti con le fonti di informazione, amministrazioni pubbliche e private, diventano più continui e si ispirano a maggiore fiducia; d'altro lato, l'archiviazione dei dati stessi consente di raccogliere gradatamente un solido niateriale di informazione che può essere utilizzato per altri lavori. Tutto questo si ripercuote positivamente all'esterno, su un piano pratico, soprattutto sui rapporti tra geografia e pianificazione urbana: nel senso, cioè, che la geografia diventa preliminare nei confronti dellà 63 ,,. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==