CITTÀ E TERRITORIO Del fenomeno urbano si è cominciato a parlare,. in Italia, soltanto recentemente; ed è molto raro che il discorso sulila città venga impostato dal punto di vista geografico, anche perché il termine « geografia», da noi, fa pensare a qualcosa di scientifico e di astratto. Viceversa, in altri paesi è stata proprio la geografia a fornire contributi preziosi e concreti ai temi di maggiore attualità: come, per l'appunto, il fenomeno urbano. Anche in Italia l'espansione urbana pone problemi di assetto a livello locale e di equilibrio a livello nazionale. Sono problemi che, per la loro importanza e per la loro complessità, cominciano a suscitare l'interesse di strati sempre più vasti dell'opinione pubblica. Questa rubrica si propone di segnalare di volta in volta i convegni, le ricerche, i saggi, gli ar:ticoli di geografia urbana dai quali si possano ricavare indicazioni utili e stimolanti per l'approfondimento del discorso sulla città. L'esperimento di Monaco di Sara Esposito Sono stati pubblicati recentemente gli Atti del 36° Congresso tedesco di Geografia, svoltosi a Bad Godesberg nell'ottobre del 1967. Il « ciou » del convegno era costituito dal tema « geografia urbana », articolato in tre parti, a ognuna delle quali è stata dedicata una giornata della manifestazione: il problema demografico, la disposizione interna. della città e suoi metodi di studio, la centralità. Sebbe.ne siano passati quasi due anni, pensiamo che per l'attualità dei temi trattati e per l'interesse presentato dai diversi interventi e dai dibattiti che hanno avuto luogo, questa pubblicazione 1neriti di essere segnalata all'attenzione non soltanto dei geografi, ma anche di un pubblico qualificato più vasto e interessato a un certo tipo di 11roblemi. Dal canto nostro vorremmo occuparci di un esperiJnento che è stato tentato a Monaco proprio nel campo della geografia urbana e di cui si è parlato molto durante il congresso di Bad Godesberg. Nella seconda giornata del convegno in cui si discuteva il tema <~ disposizione interna della città e suoi metodi di studio » sono stati presentati alcuni lavori dell'Istituto di Geografia di Monaco, diretto dal professor W. Hartke. Si tratta di una scuola che ha affrontato 62 Biblioteca.Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==