Nord e Sud - anno XVI - n. 115 - luglio 1969

Dino Cofrancesco - Antonio Duva \casi storici in cui saippian10 con certezza che, quali che fos1sero .le cause remote della guerra e i crinrini perpetrati dai vincitori, gli eccidi commessi dai vinti contro l'umanità, fuori e dentro lo Stato tedesco, erano tali che i responsabili esigevano una punizione adeguata, se l'uomo non doveva vergognarsi di se stesso. 18. La teoria federale non postula la creazione di un superstato, in cui venga definitivamente alterata la fisionomia delle comunità locali, riunite negli Stati nazionali di oggi. Anzi, mettendo in comune solo le strutture elementari che occorrono per la sopravvivenza e lo sviluppo, fa sì che la debolezza dei singoli non costituisca l'alibi della coesione tendenzialmente totalitaria e della centralizzaziione burocratica. Con la costituzione de1lo Stato federale, le acque prima incanalate nell'unico alveo della sicurezza nazionale e della ragion di Stato, aflluiiranno in copia dappertutto, ché la tranquiLlità derivante dall'unione delle forze avrà mes:so in fuga i fantasmi di quella paura, che per Hobbes è alle origini del Leviatano e del pactum subjectionis. « Spaak che ne fu per molto tempo il segretario generale, soriveva tempo addietro André Fontaine a proposito della NATO, ama ripetere che il patto atlantico è una creatura di Stalin, cioè della paura». 19. Proprio perc:hé non presenta i caratteri dell'ideologiia, il federalismo non è incompatibile né con il liberali~smo, né con il marxismo, né con le altre forme di ideologia che assolutizzano aspetti parziali e settoriali della realtà storico-sociale. Ciò che rifiuta è l'ap11iorismo ideologico. E specialmente l'abiit:o mentale di chi « storicizza·» i propri deli 1 tti, chiamandoli « tristi necessità» o facendoli risalire a contraddizioni di cui non fu causa, ma di cui è costretto a eliminare gli effetti negativi e d'altro canto attribuisce i delitti degli avversari non a « tristi necessità», ma alla logiica spietata del sistema dei valori oui gili avversari si richiamano. 20. Per Max Weber non esistono valori che 'non siano esclusivi di altri. Per il federalismo si tratta di opinione che solo l'impero della pace permetterà di verificare. DINO COFRANCESCO Le ACLI e il Mezzogiorno C'è un aspetto del recente Congresso Nazionaile delle ACLI, svoltosi a Torino, che va rilevato: lo scarso spazio assegnato dalla discussione ai problemi del Mezzogiorno. · Sebbene le tesi di orientamento precongressuale affermassero che « l'XI Congresso è chiamato aid esprimere un giudizio sull'attuale studio di evolu54 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==