\ '') GIORNALE A PIU' VOCI Frammenti per una teoria federalista 1. Dire come nascano le nazionalità spontanee è impossibile. Per quanto ragioni economiche, geografiche, politiche ecc. concorrano a spiegarli, fenomeni come la Firenze del '400 e del '500, le città fiamminghe del '600, la Francoforte dei primi decenni dell'800 - espessioni ineguagliabili di epoche e di culture felicemente creati•ve - rimangono, in certo ·senso, misteriosi. Gemeinschaften oul,turali che nessuna spiegazione a posteriori potrà mai compiutamente intendere e scompo11re nei loro elementi costitutivi. 2. Più facile, invece, è dire come nascano gli Stati. Ad un certo punto gruppi sociaili affini - per lingua, religione, s,triutture sociali, processi di produzione e di scambio - dinanzi a1la poderosa dinamica di centralizzazione deteriminaita da s,piinte sociali rivoluzionarie (di vario genere: emigrazioni, riasses amenti dovuti a crisi economiche d'ampia portata, invasioni, rivoluzioni industriali) constatano che ciò ohe li uni:sce è più rilevante di ciò che li divide e danno origine agli Stati. 3. Certo le cose non avvengono in maniera così semplice. Si tratta, in realtà, come intuì Weber, di un processo analogo a quello per cui le piccole e medie aziende, sot:,to i colpi del.la concorrenza, sono inevitabilmente portate alla concentrazione monopolistica. Ci si associa con il più vicino nel timore del più lontano. Certo in operazioni del genere· c'è chi perde poco ,e ,chi molto, chi è più favorito dal1la sorte e chi lo è meno. In ogni caso, saranno in molti ad avere la sensazione di aver paigato con la libertà, come nel sistema politko di Hobbes, la sopravvivenza. Spesso troverainno le condizioni de1l'unione troppo pesanti: difficilmente torneranno indietro, in quanto è talora più faciJe creare nuovo potere che distrnggere il vecchio. 4. E a quel modo che nell'asettica dimensione del grande stabilimento moderno, la poesia dell'artigiano, le virtù umanistiche o calvinis:tiche del piccolo o medio imprenditore non appartengono che a una storia remota, così neUo Stato burocratico le nazionailità ·spontanee - da cui lo Stato è sorto -, il senso delle comunità locali, l'amore del luogo natio, della patria « madre benigna e pia che copre l'uno e l'altro mio parente» - tutte cose di _cui le Notizie naturali e civili su la Lombardia di Cattaneo ,sono unp delle ultime, più intense, es.pressioni - decadono a nostalgie anacronistiche . . se non reaz1onane. 50 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==