La politica di piano in den1ocrazia · politici per i beni di consumo; o, più frequentemente~ al meccanismo di razionamento dei beni di :consumo a prezzi costanti, nel senso che la quantità di beni di consumo offerta è fissata senza riferimento alla quantità che, al prezzo politico stabilito, verrebbe domandata. La caratteristica della politica dei redditi nell'acoezione che ne abbiamo -dato è quella 1di essere basata su una aocettazione diretta da parte della collettività .di una politica di destinazione delle risorse produttive che impone alla collettività dei sacrifici di consuII?-o attuale a favore di più alti livelli di consumo futuro. Le difficoltà che questa proposta incontra sono tuttavia -dovute aUa sostanziale novità di un meocanismo di -decisione economica basato su un consenso dem.ocra tico. Prima di concludere, sembra opportuno osservare come il successo od insuccesso di questa esperienza di politica dei redditi, che costituisce un tentativo originale di affidare alla collettività il controllo democratico sullo sviluppo -di un certo sistema econo~ mico, avrà valore emblematico per tutti i paesi che vogliono esercitare un con troll o sul meccanismo di accumulazione del capi tale e sulla destinazione delle risorse produttive; per esempio, sui paesi in via di industrializzazione che si trovano oggi di fronte alla scelta tra un sistema politico che consente un controllo diretto sull'economia ed uno che lasci al meocanismo spontaneo di sviluppo il compito di tracciare l'evoluzione del sistema economico. Vi è ,da osservare comunque che chi sia contrario alla politica dei redditi, descritta così ·come l'abbiamo descritta, anche se formalmente si faccia fautore di una politica di pianificazione, e magari si richiami alla necessità di una demooratizzazione dei meccanismi di pianificazione, è in sostanza inconsapevolmente favorevole .a non modificare il meccanismo spontaneo di sviluppo, preferendo limitarsi a enunciazioni formali sulla necessità per la collettività di controllar.e ·e dirigere l'evoluzione del sistema economico, senza peraltro fornire la collettività stessa degli ·strumenti di controllo di questa evoluzione. Né ci sembra che il pes.silnismo di molti che dichiarano che questo o quel sindacato o questa o quella forza politica non accetterà la proposta di politica dei redditi possa giustificare il rifiuto a prendere una pòsizione precisa su questo argomento. GIORGIO LA MALFA 23 ,. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==