Recensioni menti. Un inglese, per fare un esempio, interpreta le distanze in maniera differente da un tedesco o da un italiano; e ciò a causa del contesto psicologico e sociale ben diverso in cui egli vive. Gli esempi a questo riguardo sono, a cominciare dalle abitazioni, numerosi. Prendiamo la sistemazione dei mobili, che nelle case occidentali sono disposti lungo le pareti, mentre in quelle giapponesi vengono ammucchiati al centro delle stanze; oppure le pareti, che in occidente costituiscono schemi predeterminati mentre in Giappone sono mobili e possono dar luogo a una serie di combinazioni diverse a seconda delle situazioni: l'ospite resta seduto per terra, mentre la stanza, grazie ai pannelli scorrevoli, può estendersi fino a spalanoarsi sull'esterno del giardino, restringersi, trasformarsi in sala da pranzo e infine da letto. La ·sistemazione delle sedie non è rigida in America, tanto che ognuno può spostare la propria durante una conversazione e avvicinarsi o rneno a1le altre persone. Questa stessa liber.tà di movimenti sarebbe giudicata invece inammissible scortesia in Germania, ove il diverso modo di utilizzare lo spazio è avvertibile anche negli uffici. Consideriamo, ancora, l'abitudine di tenere o meno aperta la porta del proprio ufficio, abitudine che coinvolge il concetto stesso di privacy. Gli angloamerioani, abituati a mettere in comune il proprio spazio sin da bambini, non provano il bisogno di chiudere il proprio ego al riparo entro quattro mura. Ecco quindi che le porte dei loro uffici restaino abitualmente aperte, per serrarsi soltanto allorché il proprietario abbia assoluta necessità di restare isolato. Per i tedeschl, invece, una porta aperta è segno di sciatteria, e conviene quindi i1 solarsi anche se non si abbiano particolari se~eti da trattare. Sembrerebbero esteriori note di colore, ma per chi non afferri questi diversi modi di interpretare lo ,spazio è difficilmente comprensibile che le porte aperte o chiuse possano costituire n1otivo di incon1prensione e di malumori, come pare sia accaduto in var.ie filiali tedesche di grandi imprese amencane. Il significato culturale dello spazio può proiettarsi in molte altre direzioni. Per un inglese e uno scandinavo la trattativa tra due persone in un posto pubblico è un fatto che non lo riguarda ed egli non si azzarderebbe ad intromettervisi. In un paese medio-orientale o in certe zone del Meridione di Italia, trattative del genere finiscono per coinvolgere vari passanti e non restano più monopoLio del compratore e del venditore. Un litigio, un semplice incidente d'auto in quelle stesse zone coinvolgono due fazioni rivali ed un esame in pubblico dei ds,pettivi punti di vista. Variano anche le es1genze spaziali. Gli araibi hanno bisogno di mescolarsi l'un l'altro: spogliati dal contatto con il prosisimo si sentirebbero privati del calore della vita. (Sintetizza un proverbio -locale: il paradiso senza gente sarebbe un inferno). Densità come quelle esistenti al Cairo o a Beirut sono per contro insoppoiitabili in Occidente. 105 Bi.bliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==