.. Recensioni Ciò non significa dare un giudizio negativo dell'Aventino. Per quanto riguarda le critiche di parte conservatrice, occorre osservare che, anche ammessa la loro opportunità sul piano politico contingente (impedire, o più probabilmente, rimandare di qualche anno la co1npleta fascistizzazione), il loro eventuale e molto problematico suocesso sarebbe stato nettamente inferiore, nel giudizio della storia, al patrimonio di valori civili che l'intransigenza antifascista dì Albertini acquisitava. In linea più generale, occorre osservare che l'Aventino fu una mossa giusta nella misura in cui qualunque battaglia politica contro il fascismo era già perduta. Proprio questa era l'opinione di Albertini ed è assai probabile - non è dimostrato - che questa opinione, trascorsi i giorni immediatamente successivi al delitto Matteotti, fos,se giusta. Ma è anche probabile che essa fosse corroborata in misura eccessiva dalla politica di Albertini, una politica né rivoluzionaria né conservatrice. ANTO IO PELLICANI Una scienza nuova A molti di noi sarà spesso capitato di osservare nella vita di tutti i giorni un fenomeno a prima vista difficile a decifrarsi. Esistono spazi che tendono a scoraggiare il contatto tra gli individui - ed è il caso della sala d'aspetto della stazione ferroviaria - mentre altri spazi favoriscono l'attrazione sociale e inducono la gente a riunirsi, come i caffè con le sedie affiancate lungo i marciapiedi. Un fenomeno difficile a comprendersi se non si arriva a riconoscere che lo spazio influenza decisan1ente il comportamento u1nano, e che lo stare a una certa distanza dai nostri sin1ili ha un significato. L'uomo cioè utilizza lo spazio in base a precise regole psicologiche e sociali, la cui ·spiegazione diviene finalmente accessibile, grazie a una nuova scienza che si sta affacciando: la prossernica. Anche le scienze, si sa, crescono di numero continuamente. Dopo la teoria dei giochi, la cibernetica, la metabletica (che studia il cambiamento), ecco la prossemica, vale a dire una tecnica di lettura dello spazio come canale di comunicazione, diretta a spiegare il significato delie distanze tra i soggetti umani. La chiave per entrare nei segreti di questa scienza viene offerta da un libro di recente edito da Bompiani: La dimensione nascosta di ;E,dwa•rd T. Hall, che esamina in• maniera organica i principi su 103 ·BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==