Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

INCHIESTE I partiti a Battipaglia di Antonio Duva Qualche settimana dopo i fatti di Battipaglia, la rivista « Il Mulino » ha scritto sulla sua copertina: « In fondo il vecchio Sud non muta ». È un giudizio che certo non intende riferirsi alla condizione sociale ed economica del Mezzogiorno, la quale cambia tanto rapidamente che va, talora, scontrandosi proprio con i problemi che gli stessi cambiamenti creano o contribuiscono a porre in luce. E questo, se vale per il Mezzogiorno, vale in maggior grado per Battipaglia: che, come da più parti si è giustamente affermato, è quasi l'immagine di una espansione rapida, anche se accompa&nata da tensioni e da contraddizioni. Il giudizio del «Mulino» acquista, invece, maggiore pregnanza se lo si riferisce alle condizioni della vita politica del Mezzogiorno; ai rapporti fra i partiti e la pubblica amministrazione, alla qualità - in genere - del costume civile. Da questo punto. di vista, l'osservazione merita, quanto meno, approfondimento; e ci pare opportuno che ciò avvenga con l'esame di situazioni ben definite, pur se limitate. È sempre valido, infatti, l'insegnamento salveminiano s·econdo il quale nel « sostrato delle batracomiomachie cittadine» si possono talora rintracciare i termini di questioni assai più generali. Gli avvenimenti di Battipaglia, co1n'è noto, hanno le loro radici in cause di vasta portata e molto diverse fra loro: la « discesa al piano » delle popolazioni del Cilento; le sfasature fra produzione ortofrutticola e strutture di mercato in Campania; i tempi e i modi della politica di industrializzazione del Mezzogiorno; le modificazioni avvenute nel mercato del tabacco in seguito alla creazione della Comunità Economica Europea. Tuttavia pare lecito affermare che il destino particolare di una comunità come Battapaglia, pur condizionato dalle grandi scelte nazionali, resta anche legato al ruolo che vi svolge la classe dirigente e politica locale; un ruolo, se non altro, di iniziativa, di sollecitazione, di correzione. E, certo, un processo di sviluppo - proprio. in quanto rompe 96 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==