Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

·' Argomenti minati beni o servizi che il contribuente percosso produce o presta per cedere ad altri. Sono invece trasferibili le imposte indirette sui consumi, perché colpiscono beni che il contribuente percosso vende ad altri; sono pure trasferibili le imposte dirette reali sui singoli redditi dei fattori della produzione - prodotto dei fabbricati, del lavoro, del capitale, profitto delle industrie - perché in regime di lavoro diviso e di economia monetaria tutti questi redditi si risolvono nel prezzo o scaturi,scono dal prezzo di determinati beni o servizi, che il contribuente percosso cede o pres,ta ad al tre economie. Si è accennato al fenomeno della traslazione dei tributi per la ragione che in presenza della non equa distribuzione del reddito nazionale, della concentrazione di redditi e di patrimoni e della conseguente diversità delle situazioni economiche dei cittadini, sembra logico cercare di realizzare il prinoipio della redistribuzione della ricchezza. Tale principio introduce un'altra classica argomentazione della scienza economica, secondo la quale per attuare il riavvicinamento dei redditi occorre accentuare notevolmente la progressività nella imposizione fiscale. E la progressività può essere conseguita soprattutto - se non soltanto - attraverso le imposte dirette. Le imposte indirette sono incapaci di realizzare lo scopo; si pensi al caso dell'imposta sui trasferimenti di capitale, un'imposta indiretta che in via teorica potrèbbe raggiungere l'obiettivo: essa attua una discriminazione su basi eccessivamente empiriche ed approsshnative; colpisce, infatti, o le imprese in quanto tali, indipendentemente da ogni elem·ento di distinzione quantitativa (anche perché t·ende a trasferirsi sui consumatori), o le persone fisiche, nel qual caso l'operatore viene tassato non tanto per il possesso di un patrimonio o per la sua redditività, quanto per il fatto che esso viene trasferito e l'imposta diventa funzione non dell'ammontare del reddito, ma della velocità del trasferimento dell'elemento patrimoniale da soggetto a soggetto, determinando in pratica notevoli scarti dell'onere fiscale rispetto alla media. Altre imposte indirette, ad esempio quelle sui consumi, hanno la caratteristica di essere regressive: la loro onerosità; cioè diminuisce col crescere del reddito. Ciò avviene perché esse, per essere redditizie, devono colpire soprattutto i con~umi di carattere fondamentale, i quali costituiscono una larga parte del bilancio familiare -delle categorie sociali meno abbienti, prive di capacità contributiva, e quindi rappresentano una notevole percentuale del reddito nazionale. D'altra parte, una pur giusta esenzione dall'imposta a favore delle categorie meno dotat,e darebbe come risultato una notevole diminuzione del gettito del 89 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==