Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

.. Lanfranco Senn studioso, gli strumenti da applicare alla soluzione dei problemi' di politica economica. Quest,e considerazioni richiamano alla necessità di una· più intensa e sistematica collaborazione tra Università e strutture della programmazione, come già da tempo avviene in alcuni paesi occidentali (Inghilterra, Olanda, Norvegia, Stat,i Uniti); ad esempio, mediante l'istituzione di corsi post-universitari specializzati nella formazione e selezione di esperti in questo settore. Infatti, coinvolgendo maggiormente gli esperti· nell'attività di pro~ grammazione si eviterebbe, da una parte, di far ricorso soltanto all'opera dei funzionari dell'amministrazione pubblica: i cui metodi di lavoro, appesantiti dalla lentezza burocratica, sono spesso incompatibili con la rapidità di decisione necessaria ad un ente di sviluppo economico. E d'altra parte, si riuscirebbero ad integrare le impostazioni tecniche dei problemi, talvolta troppo rigidamente deterministiche, con una visione interdisciplinare 18 della realtà sociale. LANFRANCOSENN in Norvegia hanno tempo di intraprendere attività di libera ricerca ... D'altra parte, se non viene continuamente condotta innanzi una simile attività in modo sistematico, la fonte di aggiornamento si inaridirà ,presto e diventerà impossibile formare quel tipo di upmini che si sono dimostrati così utili nell'attività economica applicata ». 18 Gli economisti sono in grado di apportare un contributo significativo alla discussione dei principali problemi d'attualità, discussione che non deve essere lasciata solo ai politici. Ma per far questo essi devono andar oltre la loro normale attività di economisti... Devono studiare non solo i principi economici e l'economia applicata; ma anche altre discipline. Occorre studiare la filosofia II)Olitica. La Pubblica Amministrazione. L'ordinamento giuridico. La storia che quantunque non offra norme d'azione, almeno allarga il modo di concepire le cose». L. Robbins, The Economist in the Twentieth Century, in « Economica», maggio 1949, pag. 104. 82 BibriotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==