Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

Argo1nenti tempi brevi che non sempre coincidono con i tempi lunghi della ricerca dell'esperto economico. La difficoltà di attuare nella realtà, senza travisarle, le uniformità teoriche elaborate dallo studioso di politica economica fa sorgere il secondo contrasto tra politici ed esperti economici: contrasto che si acuisce a causa del diverso linguaggio usato dai due gruppi sociologici. Queste difficoltà sono state incontrate, ad esempio, dal progetto-pilota di sviluppo delle Puglie affidato alla Società ITALCONSULT dalla Commissione Economica Europea 11 • L'ITALCONSULT, compiute approfondite ricerche di mercato sull'industria meccanica nel Mercato Comune e considerata la struttura industriale delle Pugl-ie, presentò dopo un paio· ·d'anni il suo « Studio per la creazione di un polo di sviluppo in Italia Meridionale». Gli economisti che diressero il lavoro non ritennero però necessariio tener conto di alcuni aspetti congiunturali dell'economia europea - che avrebbero tuttavia potuto mutare le prospettive di successo del progetto 12 - e stabilire collegamenti più stretti con il resto dell'economia italiana. Nel passaggio dalla fase di formulazione a quella di attuazione del progetto sorsero però alcune conseguenze negative 13 : infatti, mentre la proposta dell'ITALCONSULT dchiedeva la simultaneità dell'installazione delle unità produttive integrate come condizione sine qua non per la realizzazione dell'esperimento, in pratica ci si rese subito conto dell'impossibilità di convincere gli imprenditori ad agire contemporaneamente. Rispetto al progetto originale, inoltre, le unità principali da impiantare nell'area dovettero essere più volte modificate e si resero necessari parecchi rinvii, tanto che la laboriosa fase promozionale svolta dal1lo IASM si è conclusa recentemente e solo in questi ultimi mesi .è iniziata la vera e propria fase di attuazione del polo. 3. Infine, un terzo contrasto è da ricercarsi nei rapporti tra le rispettive funzioni dei politici e degli esperti economici. Una loro netta separazione è impensabile non solo per la complessità e l'interdisciplinarietà dei problemi implicati; ma anche perché, di fatto, funzionari pubblici ed economisti invadono spesso le rispettive sfere di competenza. 11 CEE-ITALCONSULT, Studio per la creazione di un polo industriale di sviluppo in Italia Meridionale, 2 voll., Bruxelles, 1966. 12 In Germania, in particolare, la congiuntura si rivelò decisamente sfavorevole nei mesi che coincisero con l'inizio della fase promozionale del ·polo. Questo tolse all'istituto promotore del progetto ogni possibilità di stimolare gli imprenditori italiani rendendoli consapevoli del pericolo della concorrenza tedesca, particolarmente agguerrita nel settore meccanico. · 13 Queste, tuttavia, non intaccano la.vitalità del progetto ITALCONSULT, al quale va infatti attribuito il merito di aver formulato, per primo, il nuovo metodo di sviluppo per « blocchi di investimenti >>, 79 ... BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==