Francesco Farina pletamente elettroniche grazie alla possibilità di impiegare i microcircuiti che offrono il vantaggio di ridurre notevoimente la manutenzione richiesta dall'impianto elettrico, aumentandone le prestazioni. Fra ,le altre applicazioni, vi sono la strumentazione elettronica per regolare la tensione, un alternatore con raddrizzatore al silicio, un dispositivo a semiconduttori per il controllo della tempera.tura. Entreranno nella fabbricazione delle automobili anche tachimetri, contagiri e lampeggiatori con organi non più meccanici ma elettronici. Si calcola -ohe fra pochi anni occorreranno all'industria automobilistica americana da cento a duecento milioni di circuiti integrati l'anno. Anche nel campo degli elettrodomestici si avrà l'impiego di parti elet- ( troniche: le diverse velocità del motore delle lavatrici saranno controllate mediante l'uso di semiconduttori, le cucine a gas o elettriche saranno dotate di programmi di lavoro a comando elettronico. Abbiamo già accennaito come i ckcuito miniaturiizzati abbiano p ermesso la costruzione di apparecchiature elettroniche di bordo per aerei di dimensioni minime e con caratteristiche 1 superiori di precisione, affidabilità e durata. In questo campo il progresso continuo, assicurato dall'elet tronica nel settore industriale si collega direttamente a quello conseguito nel settore terziario. Il settore dell' « Avionica » sta infatti contribuendo in maniera decisiva anche al progresso nei trasporti aerei e marittimi, con l'invenzione di radar modernissimi,inseriti ,in sistemi integrati di aiuto alla navigazione comprendenti anche un computer e con i potenti sistemi radar per il controllo del traffico aereo. Notevole è anche l'apporto di rinnovamento tecnologico che i disposi:. tivi elettronici conferiscono agli altri servizi indispensabili a mettere in grado il complesso industriale di svilupparsi in un ambiente economico confacente al suo grado di sviluppo e cioè dotato di notevoli economie esterne. Nelle telecomunicazioni, l'avvento della microelettronica ha sensibilmente 1nigliorato le costruzioni di ponti radio, ,permettendo maggiori possibilità di coLlegamenti telefonici, televisivi e telegrafici con e videnti vantaggi •sul processo economico generale. Le relazioni commercial i, in particolare, riceveranno ancora maggior impulso quando le grandi imprese cominceranno ad effettuare la trasmissione dei dati del calcolatore oentrale ai terminali (che, nel caso ,si tratti di filiali, possono trovarsi a nche a molti-ssimi ch~lometri di distanza) su canali telefonici. Inoltre, con l'estendersi dell'area servita dai calcolatori installati nelle industrie aventi più stabilimenti o negli uffici delle -società dotate di molte succursali, i J servizio di trasm1ssione dei dati attraverso .i terminali comporterà un effetto moltiplicativo -su1l'economia di gestione dell'elaboratore centrale e quindi su tutta l:a gestione aziendale. Negli altri campi essenziali del settore terziario, le banche e la pubblica amministrazione, si va pure verso un'organizzazione degli archivi e dell'attività quasi totalmente regolata elettronicamente. Alcune banche stanno estendendo alle loro frlial.i ~l teleprocessing (elaborazione dei dati a distanza attiraveriso i terminali) per le normali operazioni di sportello. 62 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==