Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

. ' Giornale a più voci mento) occor,rono, come s'è già accennato, anche dei mutamenti neHa struttura organizzativa e, comunque, UJila precisa iden,tific~ione degli elementi che influiscono sulle decisioni. Quanto alle indirette conseguenze che l'uso del calcolatore per l'informazione aziendale porta sulla struttura direzionale, sembra che negli Stati Uniti l'introduzi{)[le d~i calcolatori abbia imiplicato un rafforzamento deli1a caipacità di controllo da parte delila direzione ad aMo livehlo, che viene a disporre di una visione completa deLl'andamento deU'impresa. Si va invece verso un decentiramento nel rilevamento dei dati e nelil'attuazione delle scelte operative. Vi sono poi altre utilizzazioni della capacità ,di calcolo dell'elaboratore centrale legate alle ca:riattedstiche di ciascun settore industriale. Nelle imprese ,di· fabbricazione e montaggio del prodotto, le applicazioni per studi e ricerche rappresentano il 18% dell'attività del calcolatore contro il 24% per le applicazioni nella programmazione del processo. Per fare un esempio pratico della vastità deU'impiego di un centro di calcolo elettronico in un'industria, ci si può dferire al caso deH'Alfa Romeo. In ques,ta azienda l'elaboratore centrale raccoglie e sviluppa le i:nformarioni necessarie alle -decisioni da prende:rsi ri,guairdo alle 1scorte, al marketing, all'amministrazione, aLle vendite, alla programm:azione continua delle linee di montaggio, in un sistema di connessioni tale da avvicinarsi alla gestione integrata dell'azienda. Inolt1re provvede anche ai calcoli tipici dehl'induS!tria, automobHi 1stica, come la ri1 levazione del parco ci:rcolante, l'estraipolazione deLle previsioni del,la domanda di auto per sostituzione, ed esegue infine il calcolo tecnico e scientifico richiesto per la progettazione e lo studio di nuovi modelli. * * * Abbiamo visto finora quale funzione trainante sul progresso tecnologico e sulle tecniche di gestione dell'industria eserciti la produzione elettronica, Infatti l'evoluzione dell'apparato industriale che l'elettronica determina con i macchinairi che forni•sce e la gestione :integrata che il computer 0:s 1 sir cura nelle aziende, hanno rivoluzionato l'economia azienda,le. Ma non minore si presenta la capacità d'induzione del processo tecnologico che l'elettronica sus,cita attraverso l'.insenimento di componenti e aipparecchiature nei prodotti delle industrie di trais.formazione finale come queHa automobilistica, aeronautica e degli elettrodomestici. Fra i beni di consumo durevole di più larga richies,ta è, infatti, l'automobile quello cui l'elettronica fornisce più « materiale» ad alto contenuto tecnologico. Tutte le parti elettriche dell'auto,· fra cui l'accensione, diverranno com61 Bibl.iotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==