Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

Giornale a più voci la riduzione delle attese per cui H ciclo produttivo si accorcia; la riduzione del costo dei trasporti interni; la riduzione delle superfici occupate; una migliore possibilità di programmare le lavorazioni con maggior flessibilità ed efficacia. In geenrale, queste stes,se economie sono conseguibili con l'impiego dei vari equipaggiamenti elettronici e calcolatori per l'automazione nelil'indus,tria, dove le drastiche riduzioni dei costi permettono di conseguire la massima redditività del capitale investito. Le uniche statistiche complete sono ancora relative alle macchine utensili controllate elettronicamente: nel '67 circa 6000 erano le maochine in funzione negli Stati Uniti contro 900 in Gran Bretagna, 400 in Francia, 300 in Germania, circa 250 in Italia. Tali cifre ci danno conto in ogni caso del livello tecnologico superiore della produzione e, indirettamente, di tutto il sistema economico, degli Stati Uniti, e inoltre anche della maggiore «automatizzazione» degli impianti industriali che la Gran Bretagna può vantare dispetto a.gli altri paesi europei. * * * Passiamo ora al secondo punto e vediamo oioè come i sistemi elettronici di informazione possano influire sulle decisioni aziendali, e come la possibilità di arrivare ad una gestione integrata dell'impresa per mezzo degli elaboratori dei dati abbia rivoluzionato le leggi ·sulla « teoria dell'impresa ». Per la realizzazione di un sistema informativo elettronico si rende indispensabile un accurato studio sulla struttura organizzativa dell'azienda e l'identificazione degli elementi che ne cor.dizionano le decisioni. Spesse volte ciò· significa pure che devono venire cambiati i modi, le sedi, l'oggetto stesso della deci,sione e quindi tutta la struttura direttiva dell'impresa. Mentre l'automazione comporta anzitutto una forte riduzione dei costi di produzione, la gestione integrata dei dati riguar.danti la conduzione dell'impresa rappresenta un avanzamento nell'efficienza delle tecniche di direzione unificata dell'industria. L'applicazione del co,nputer ( che nelle grandi aziende è costituito dall'elaboratore più i singoli di'Sposi,tivi di collegamento) alla tecnologia informativa ri,sponde al,la necei~sità di tener presenti nella gestione aziendale tutti i set.tori e tutti gli elem.enti di guida dell'impresa. Il calcolatore centrale si incarica di controllare e programmare continuamente la gestione aziendale riguardo al credito, agli stocks, ai prezzi di vendita, al marketing, all'·altezza del carico di produzione, al magazzinaggio, alle previ,s.ioni di vendita, ai piani di finanziameillto, alla contabiliità ed a11'amministrazione gene~ .rale. Eis,so elabora perciò le informazioni riguardanti sia i dati di lavorazione sia le tecniche di direzione aziendale come la programmazione li~ neare, la ricerca operativa, la si1 mulazione. Il· progresso dell'impiego dei si59 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==