Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

Francesco Farina L'elettronica trainante La forte espansione dell'elettronica s.i è avuta in questi ultimi 25 anni; prima, ,i suoi prodotti avevano trovato applicazione prindpailmente nel campo delle telecomunioazioni, dove si faceva largo uso di valvole termoioniche. In tale sviluppo hanno .avuto un posto di primissimo piano gli Stati Uniti, unico paese in grado di far fronte alle ingenti spese di ricerca. La ricerca, in tutte le sue fasi (di base, applicata, di sviluppo e progettazione) è stata infatti il fattore primario che ha permesso un così rapido moltiplicarsi e perfezionairsi dehle apparecchi,ature elettironiche: queste hanno così assunto un ruolo sempre più determinante nel funzionamento del si,sterna econo• mico. Il continuo progresso avvenuto nel campo dei componenti elettronici ha fatto sì che la « componentisti:ca » abbia rappresentato il settore trainante dello sviluppo di tutte le apparecchiature elettroniche. Tale progresso ebbe inizio con il paissaggio alla produzione di semiconduttori, primi tra i quali i transistors, che hanno siignificato un notevole incremento di rendimento e durata. In seguito, con .innovazioni come quelle dei circuiti stampati e dei circuiti integrati, ha avuto 1 luogo un processo di miniaturizzazione che ha notevolmente favorito l'applicazione dei microcircuiti nelle apparecchiature di bordo degl1i. aerei. Progressi notevoli sii sono anche consegui ti nel campo degli elaboratori elettironiici, dove ,la potenza di cailcolo dei moderni calcolatori numerici, enormemente superiore a quella del primo tipo di calcolatore, l'analogico, e l'applicazione in essi dei circuiti inte~ati, hanno permresso un aumento della complessità logica e della velocità di elaborazione. Così pure, col perfezion:a:risi de1l'aittivi:tà di engineering e i notevoli miglioramenti ottenuti nehla qualità dei componenti da « assemblare» si è oggi in grado di costruire strumenti di controllo, misura e automazione dei procesi.Si produttivi di diverso tipo, aggregando parti meccaniche e parti elettroniche. Pertanto i p:rincipal.i fattori che hanno consentito all'elettronica di realizzare U[l, accentuato •sviluppo nel si,stema economico possono racchiudersi in questi quaitt-ro punti: i mutam,enti che ha apportato aHe tecno~ logie di produzione, l'approfondimento delle tecniche di gestione delle imprese, l'introduzione di parti elettroniche nel prodotto finito, l'effetto di entratnement che fa presenza di centri di ricerca elettronica genera sul ritmo di sviluppo tecnologiico nelle aree produttive più avanzate. Per quanto riguarda il primo punto, i dispositivi elettronici con i quali si attua il controllo e l'automazione della produzione consisitono nel trasformare i diversi fenomeni (peso, temperatura ecc.) in segnali elettrici che comandano id sistema stesso. Questo procedimento può aver luogo grazie a un equipaggiamenrto elettronico applicato ahl'imrpianto, o in fasi succesisive, mediante un calcolatore di processo che a sua volta può es5ere collegato ad 56 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==