Luigi Mendia Vorremo sottolineare come l'apposito servizio delle Aree e l\Juclei Industriali istituito dalla Cassa per il Mezzogiorno, abbia· considerato con il dovuto peso, la risoluzione dei problemi suindicati, dando luogo ad un primo esempio di organizzazione programmata nel settore dell'economia idrica. Nel campo delle relazioni esistenti tra insediamenti industriali ed inquinamento ambientale occorre ancora richia111are l'inquinamento atmosferico che incombe sulle nostre città. Anche in tal caso H problema oltre che tecnologico è di scelta nell'ubicazione dell'insediamento industriale. Vi sono in questo settore, per così dire, industrie « sporche » ed industrie « pulite ». Nella scelta dei criteri di dislocazione di tali industrie non potrà non tenersi conto, anche per questo caso, degli usi preferenziali a cui sono destinate le varie zone del territorio urbano e regionale. Come è noto, un criterio di base è la creazione di una fascia di rispetto tra la zona strettamente industriale e quella urbana; zona destinata sopratutto ad attività di natura commerciale, come depositi, stazionamenti per trasporti, ecc. È noto, tra l'altro, come dal punto di vista della salute, i danni dell'inquinamento atmosferico siano legati al tempo di esposizione deg,li individui all'azione « tossica » e come, pertanto, sia ,ammesso che :iilgrado di inquinamento dell'iari1a di una zona industriale possa raggiungere livelli maggiori rispetto a quelli di una zona residenziale. Nuovamente nasce pertanto la necessi 1tà di un piano regolatore che tenga conto delle esigenze dei vari tipi di insediamenti. Così come nel caso delle acque, anche nel caso dell'atmosfera i danni degli inquinamenti non si ripercuotono solo sulla ,salute ma sono connes,si a molti altri problemi diell'econo~ mia 1 looale, urbana e domestica. Si tenga ad es. conto dei danni ai materiali metallici per fenomeni di corrosione, il deterioraimen to di pitture, di materiali gommosi, l'imbrattamento degli edifici, i maggiori oneri nell'economia domestica, il declassamento del paesaggio. Occorre inoltre far presente come, nel campo della lotta contro gli inquinamenti, non sia sufficiente installare l'impianto di trattamento, ma sia di fondamentale importanza curarne la buona condu~ zione, -e come possa essere ingannevole, aprioristicamente, ritenere che l'installazione dell'impianto di epurazione abbja di per sé indiscriminatamente risolto il problema. Occorre all'uopo riferirsi al rendimento di funzionamento di tali impianti. A volte, in linea di pri 1 J?:Cipio tecnologico, questo può essere ritenuto soddisfacente in termini percentuali ma non in assoluto. Ciò però, non sempre, per definizione risolve il problema dell'inquina-mento di una zona s-e la 38 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==