Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

Università, regioni, città trebbe essere fatta coincidere con alcune ipotesi di rimodeilamento e riqualificazione del complesso urbano e ,degli immediati dintorni. Ad esempio, per quanto concerne le facoltà umanistiche (cui vanno aggiunti il magistero « Suor Orsola Benincasa » e l'Istituto Universitario Oriental,e, egualmente sovraffollati), la ristrutturazione potrebbe essere fatta coinci,dere col risanamento del centro storico (risanamento previsto -dal nuovo P.R. napoletano) in un disegno che presupponga la riqualificazione del tessuto urbano degradato e 1' esaltazione della funzione culturale di una città pr:eposta, almeno nei voti, a compiti di metropoli .regionale. Ancora; la ristrutturazione dell'ateneo ipertrofico potrebbe essere fatta coinci,dere, per quanto riguarda le facoltà scientifiche e tecniche, con la riorganizzazione e qualificazione della zona flegrea,· dalla periferia occidentale del comune di Napoli a Baia. Qui, nonostante il fervido ma contaminante operare del complesso industriale di .Bagnoli (siderurgia, cemento, chimica), nonostante la congestione demografica e residenziale ,di Pozzuoli, e nonostante, infine, speculazioni di edilizia pseu,do--turi.stica qua e là lungo la costa; -l'esistenza di un patrimonio di archeologia, storia, valori ambientali e paesistici an• cora chi1aram.ente definiti, la presenza, nell'informe agglomerato residenziale di Fuorigrotta e Soccavo, di sedi culturali e direzional,i (Politecnico, centro radio-televisivo), l'attività di alcune industrie « pulite» e ad alto contenuto di tecnologia (Olivetti, Selenia) creano le premesse per una riorganizzazione di tutto questo territorio basata sull'attività universitaria e di ricerca scientifica. Ciò tanto più in quanto il CNR dovrà, com'è noto, reaHzzare nella za:na flegrea « l'area della ricerca ,scientifica» napoletana, concentrandovi i laboratori e gli istituti già operanti in Napoli (bioJogia molecolare, cibernetica, macromolecole, virologia ecc), ed altri di cui prevede l'istituzione. L'area -della ricerca, che originariamente doveva essere ubicata su suoli della Mostra d'Oitremare· a Fuorigrotta, nell'ambito del Comune di Napoli, per ritar:di e intrailci burocratici che si sono parati sulla strada del CNR, verrà da. quest'ultimo organismo ubicata ad Arco Felice presso Pozzuoli, cioè sempre nel1' ambito della zona flegrea. Spostandoci in Puglia, e ·ponendoci il problema della congestione dell'ateneo barese, ci troviamo di fronte a questioni che, alm,eno in parte -e pur se a scala minore, presentano qualche analogia con le questioni rinvenute in Campania. In particolare, nel momento in cui per la decongestione della sede di Bari si ritenesse, come ci sembrerebbe giusto, porsi il problema della istitu25 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==